La conoscenza per lo sviluppo: lavoro e impresa, diritti e innovazione. Se ne discute a Firenze
Appuntamento lunedì 15 luglio 2013 presso la Camera del Lavoro di Firenze.


Il mismatch tra competenze maturate durante il periodo degli studi e la professionalità espressa in ambito lavorativo è uno dei grandi sprechi del nostro paese.
L'alta disoccupazione giovanile dovuta alla situazione economica amplifica questo fenomeno: trovare lavoro per un giovane è già una fortuna, accedere ad un posto di lavoro qualificato in cui esprimere il proprio bagaglio di conoscenze è vincere un terno al lotto.
È possibile immaginare strategie per il rilancio dell'autoimprenditorialità in settori ad alto valore aggiunto anziché auspicare la realizzazione di grandi impianti manifatturieri a bassa intensità tecnologica? È possibile, a disponibilità economiche attuali, immaginare di realizzare in toscana un laboratorio per l'attuazione di queste strategie?
Ne parliamo lunedì 15 luglio presso la Camera del Lavoro di Firenze. Qui di seguito il programma.
![]() |
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
- Eventi Pisa, corso di formazione in presenza. Come utilizzare il foglio di calcolo
I più letti
-
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
-
Mobbing e scuola: una sentenza esemplare
-
Personale ATA, compenso individuale accessorio: il Tribunale di Ancona accoglie il nostro ricorso
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Benevento
-
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie