Formazione professionale: Sicilia, sciopero e manifestazioni
La prima giornata di sciopero il 30 aprile 2014. Si replica il 12 maggio.


A cura della FLC CGIL Sicilia
Con una comunicazione inviata alle associazioni datoriali degli enti di formazione professionale, al Presidente della Regione, agli Assessori al ramo e al dirigente generale, la FLC CGIL e le altre organizzazioni sindacali confederali hanno proclamato due giorni di sciopero regionale della categoria per le mancate risposte attese da settimane e mai ricevute dalle lavoratrici e dai lavoratori.
Solo e sempre dichiarazioni giornalistiche da parte del Governo e dell'Amministrazione regionale e mai atti concreti per erogare in tempi normali i finanziamenti e i salari ai lavoratori, nessun atto concreto per la prossima annualità formativa, per garantire il diritto all'istruzione e formazione, solo promesse e niente altro per prorogare il progetto Spartacus.
Il Governo regionale "tira a campare" con annunci spot e non ha nessun progetto per ricostruire il sistema regionale di formazione professionale che possa continuare ad assicurare il lavoro e il salario agli operatori impegnati nelle tre filiere.
Occorre mobilitarsi contro l'incapacità dell'Amministrazione, per riconquistare il lavoro, il salario e la dignità di chi vuole svolgere una funzione sociale e una prestazione professionale: si comincia con la mobilitazione di lotta il 30 aprile a Palermo, con iniziative presso le Prefetture dell'isola e sino al 12 maggio con un corteo di protesta a Palermo.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi