Segreterie scolastiche: anche da Agrigento la richiesta di rinviare la scadenza della lavorazione delle domande di supplenza del personale docente
La lettera del Dirigente scolastico e del personale amministrativo dell’I.C. Crispi di Ribera.
Pubblichiamo un estratto della lettera giunta in redazione e indirizzata alla Ministra Valeria Fedeli dal Dirigente Scolastico e dal personale amministrativo dell’Istituto Comprensivo Crispi di Ribera (Agrigento).
“Il Dirigente Scolastico ed il personale amministrativo dell’I.C. Crispi di Ribera comunica l’impossibilità di far fronte all'insostenibile scadenza al 30 giugno 2017 della lavorazione delle domande di supplenza dei docenti. Con gli attuali organici e l’impossibilità di sostituire il personale assente è già difficile riuscire a svolgere la normale attività amministrativa che, giorno dopo giorno, diventa sempre più complessa.”
La voce di queste lavoratrici e questi lavoratori si aggiunge alle tante giunteci in queste ore da tantissimi territori. Le segreterie scolastiche, già oberate di lavoro, si ritrovano nuovamente, e in tempi troppo stretti, a gestire l’ennesima emergenza. Cosa chiedono? Rispetto. “Non solo nei nostri confronti ma anche nei confronti del personale docente precario che ha diritto ad una corretta valutazione delle domande di supplenza. Come si può pensare che in così poco tempo si può procedere alla valutazione di una notevole quantità di domande senza incorrere in errori che alimenterebbero i contenziosi e la confusione?”.
Ed è “per la tutela dei diritti dei precari e delle nostre condizioni di lavoro” che chiedono alla Ministra di “rinviare la scadenza della lavorazione delle domande di supplenza del personale docente”.
La FLC CGIL, insieme agli altri sindacati, è già intervenuta nei confronti del MIUR affinché si renda conto della situazione insostenibile per le segreterie e intervenga con provvedimenti risolutivi.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- A Firenze scuole non adottano sperimentazione Valditara. La Flc: “Un flop”