Legge 104: importante parere del Tribunale di Agrigento
Un'ordinanza che fa chiarezza su chi e per quali ragioni un'associazione si possa costituire parte civile in un procedimento penale.


A cura della FLC CGIL di Agrigento
Il Tribunale di Agrigento sciogliendo la riserva sulla costituzione di parte civile, nel cosiddetto processo "i furbetti della legge 104" ha emanato un'ordinanza in cui fa chiarezza su chi e per quali ragioni un'associazione si possa costituire parte civile in un procedimento penale.
Nei fatti gli avvocati difensori degli accusati hanno sollevato alcune eccezioni sulla costituzione di parte civile di alcune associazioni escludendone gran parte.
Per la FLC CGIL il Giudice si è così espresso
Nel caso della “FLC CGIL Agrigento “l’oggetto statutario è la tutela del lavoratore, anche dalle possibili disuguaglianze derivanti dal ricorso a situazioni di invalidità rivelatesi false che agevolando le posizioni di taluni, finiscono per gravare su altri lavoratori, e pertanto non va esclusa la costituzione di tale associazione.”.
È motivo di orgoglio e di perseveranza della nostra organizzazione sindacale la conferma che proprio a partire dal nostro statuto viene riconosciuto il diritto alla difesa di tutti i lavoratori anche contro coloro che, nella fattispecie, hanno abusato di una legge di civiltà per fini esclusivamente personalistici.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
Puglia: Corte Costituzionale rigetta i ricorsi contro le norme del dimensionamento scolastico
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione