Scuola del Popolo: “Rumori di pace”
La rubrica che farà rumore... per la pace.
Era il 19 dicembre 2022 quando Papa Francesco ebbe a dire, a quello che definì "bravo ragazzo", che "Il sindacato è chiamato ad essere voce di chi non ha voce", la frase continuò con "Fate rumore”. Ecco, Fare rumore è proprio l'obiettivo della nostra nuova rubrica che si richiama all'esortazione fatta da Papa Francesco a Maurizio Landini. Nella guerra hanno voce solo i potenti, le armi, la sopraffazione. Sprofondano così nel silenzio le voci delle madri, delle compagne, sorelle. Ma tacciono anche quelle di chi non può neppure partecipare alle manifestazioni dei movimenti per la pace, coloro che non verranno mai intervistati, ascoltati, calcolati. Rumori di pace vuole dare voce a loro, alle ragioni della pace, di chi magari l'ha vissuta la guerra, di chi pensa al futuro dei figli, che si preoccupa dell'ambiente e non è interessato agli equilibri e ai giochi dei potenti il cui unico scopo è mantenere il potere e produrre profitti. La guerra fa ingrassare e arricchire chi è già ricco e chi vende le armi. Ma tranquilli: a combattere loro non ci andranno. Saranno altri ad uccidere loro simili in nome di un pezzo di stoffa, di una patria e una nazione definita da non si sa chi. Faremo rumore con voce sommessa e con la forza delle idee e dei nostri ideali.
Saranno le donne della Scuola del Popolo ad aprire la rubrica in previsione dell'8 marzo che, tristemente, avrà ancora questo come tema. Inizieremo domani 4 marzo. La prima donna a "Fare rumore" sarà la nostra corsista più anziana, 90 anni portati benissimo e che la guerra l'ha vissuta.
Vi aspettiamo sul nostro canale YouTube (scuoladelpopolodioristano) e sulla pagina Facebook @sdporistano.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- A Firenze scuole non adottano sperimentazione Valditara. La Flc: “Un flop”