https://www.flcgil.it/@3962769
Sardegna: un video per non dimenticare l'orrore degli incendi
Una nuova proposta della Scuola del Popolo di Oristano.
04/08/2021


Dopo l'asta per la raccolta dei fondi a favore delle zone colpite dagli incendi, la Scuola del Popolo di Oristano propone un video inedito, che coniuga la grafica dell'artista Gigi Taras con la musica di Tonino Cau del "Coro di Neoneli". La canzone "Su ballu 'e su fogu" (la danza del fuoco) fu scritta come protesta per gli incendi all'inizio degli anni '80 mentre, l'opera di Gigi Taras "fuochi nostri 1994" rappresenta l'orrore degl incendi di quell'anno. Da notare che entrambi gli incendi degli anni '80 e '90 hanno colpito gli stessi territori che hanno visto andare in fumo oltre 20 mila ettari di boschi e pascoli nei giorni scorsi. Le immagini utilizzate, invece, sono apparse in quei giorni drammatici su Facebook, postate dai cittadini di quei luoghi. Si tratta di un video, un piccolo contributo... per non dimenticare
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
Carta docenti ai precari: a Firenze vittoria in Tribunale
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”