Nuova rubrica su cinema della Scuola del Popolo di Oristano e Prato
Il cinema racconta il Novecento


Il 25 maggio debutta una nuova rubrica con cui il Prof. Andrea Bagni propone una serie di brevi riflessioni e segnalazioni di film che hanno raccontato questo nostro terribile Novecento. Un secolo che era stato definito “breve” ma che invece sembra non finire mai, tornati come sono sulla scena mondiale (ed europea in particolare) nazionalismi, regimi illiberali e totalitarismi – alla fine anche la guerra proprio al centro dell'Europa.
Partiremo da quattro film che riprendono i temi di cui abbiamo già parlato negli incontri della Scuola del Popolo.
Due film hanno a che vedere con il concetto di populismo (e di totalitarismo). Il trionfo della volontà di Leni Riefensthal e Una giornata particolare, di Ettore Scola. Non potrebbero essere più diversi e tuttavia hanno in comune la presenza mitica, ammantata di un aurea quasi sacrale per il Volk germanico, di Hitler, nel primo caso; la sua visita ufficiale a Roma nel secondo, con la cerimonia che invade lo spazio intimo del condominio, dove si incontrano due figure del popolo – ma del popolo dei diversi, degli emarginati.
Poi parleremo di due film sulla Germania Est. Le vite degli altri, di Florian Henckel von Donnersmarck, e La scelta di Barbara, di Christian Petzold. Due ritratti di personaggi e vite private all’interno di una società e di istituzioni segnate dal controllo e dalla repressione più assoluta. Vite private del diritto al lavoro, al pensiero e all’amore - ma anche segnate dalla possibile libertà legata proprio al carattere sovversivo dei sentimenti. Si può creare una comunità che resiste, fondata sulla costruzione di relazioni etiche di vicinanza e di affetto.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione
-
Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!