“Il lavoro è dignità”, l’iniziativa il 12 aprile al Liceo Regina Margherita di Torino
Verrà presentata l’indagine sulle condizioni di lavoro degli insegnanti nella scuola torinese.


A cura di FLC CGIL Torino e Piemonte
La FLC CGIL di Torino e del Piemonte con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino e con il supporto del Cidi di Torino organizzano un incontro seminariale di presentazione dei dati quantitativi di una ricerca che ha avuto come oggetto d’indagine le condizioni di lavoro degli insegnanti nella provincia di Torino che si terrà giovedì 12 aprile dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna del Liceo Regina Margherita in Via Valperga Caluso 12, Torino. Scarica la locandina.
La ricerca ha seguito uno sviluppo metodologico ampio e articolato. Una prima fase della ricerca è stata caratterizzata da specifici focus group a cui hanno partecipato insegnanti di diversi orientamenti culturali e sindacali. L’esperienza del focus group ha riguardato Torino, ma anche Bari, Ancona e Cagliari. Successivamente sono state effettuate interviste in profondità a docenti dei differenti ordini di scuola. I dati presentati durante l'incontro riguardano la somministrazione di un questionario su un campione statisticamente rappresentativo della realtà lavorativa torinese. A partire dal perimetro circoscritto all'area metropolitana della provincia di Torino, l'indagine apre uno scenario di riflessione e analisi che supera il territorio di riferimento e offre un contributo alla ricostruzione critica del profilo docente su scala nazionale.
Interverranno Enrica Valfré, Segretaria Generale CGIL Camera del Lavoro Torino, Luisa Limone, Segretaria generale FLC CGIL Torino, Gian Carlo Cerruti, docente di Sociologia dell'organizzazione - Università di Torino, Igor Piotto, Segretario generale FLC CGIL Piemonte. Concluderà Francesco Sinopoli, Segretario generale FLC CGIL.
Nel mese di novembre è prevista la presentazione complessiva della ricerca con un' integrazione tra la parte qualitativa (focus group, interviste in profondità) e la parte quantitativa (questionari somministrati).
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
- Eventi Pisa, corso di formazione in presenza. Come utilizzare il foglio di calcolo
I più letti
-
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
-
Mobbing e scuola: una sentenza esemplare
-
Personale ATA, compenso individuale accessorio: il Tribunale di Ancona accoglie il nostro ricorso
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Benevento
-
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie