Elezione RLS docenti all’Università degli Studi di Torino: una scelta culturale e di impegno sociale significativa per tutto l’Ateneo
Un passo avanti a favore della salute e della sicurezza nelle università.


A cura della FLC CGIL Piemonte e FLC CGIL UniTO
All’Università degli Studi di Torino, grazie all’intervento e alla sollecitazione della FLC CGIL, della RSU e dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza tecnici amministrativi, si sono resi disponibili alla nomina da parte del Senato Accademico del personale docente e ricercatore nella funzione di RLS un docente per ogni Polo di riferimento (salvo l’ottavo - Polo di Direzione - in attesa di individuazione).
I sette docenti eletti nella seduta del 22 gennaio affiancheranno gli RLS tecnici e amministrativi già in carica.
La disponibilità data da questi ed altri docenti rappresenta una scelta culturale e di impegno sociale significativi per l’insieme della comunità dell’Ateneo torinese.
La FLC CGIL, nel proseguire la sua azione a sostegno di un’ampia sinergia finalizzata al bene comune, alla tutela della salute e della sicurezza con l’intervento puntuale riguardo ad ogni criticità, ringrazia tutti i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza appena eletti e quelli già in carica per il lavoro svolto fino ad oggi.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola