Disegno di legge Gelmini e Dlgs 150/09: ripercussioni sull'ateneo torinese
Seminario il 28 gennaio 2010 presso il rettorato dell'Università di Torino.


Il DDL Gelmini e il decreto legislativo 150/09 produrranno notevoli cambiamenti nell'organizzazione dell'Università. La riforma universitaria è indispensabile, ma non si può pensare di effettuarla senza il coinvolgimento delle persone che vi lavorano.
Il seminario che si svolgerà il 28 gennaio presso il rettorato dell'Università di Torino offre la possibilità di conoscere i provvedimenti del governo, aprire un dibattito all'interno dell'ateneo torinese e prendere una posizione condivisa dalla comunità universitaria. Docenti, ricercatori, tecnici e amministrativi, studenti, personale di ruolo e precario sono invitati a partecipare e a portare il proprio contributo.
28 Gennaio 2010 ore 10.30
Aula 3 (piano terra) di Palazzo Nuovo dell'Università di Torino
Programma (inizio lavori ore 10.30):
DLG 150/2009 ripercussioni sull'organizzazione del lavoro: Igor Piotto
Politica finanziaria e bilancio universitario: Massimiliano Rebufo
DDL Gelmini, illustrazione e commenti della FLC Cgil: Ernesto Filoni
Dibattito
Conclusioni: Marco Broccati (Segretario Nazionale FLC Cgil)
Roma, 26 gennaio 2010
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
- Eventi Pisa, corso di formazione in presenza. Come utilizzare il foglio di calcolo
- Eventi Teramo, "Le mani in pasta" laboratorio di ceramica secondo il metodo Bruno Munari
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
I più letti
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), con gli accorpamenti la Sicilia perderà 109 scuole
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
Autonomia differenziata: a Pesaro e Urbino nasce il Comitato NO AD
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Roma accoglie due ricorsi della FLC CGIL
-
No alla autonomia differenziata! Sì alla Scuola della Costituzione!