Vertenza precari: il Giudice del Lavoro del Tribunale di Asti condanna il MIUR
Un altro ricorso patrocinato dalla FLC CGIL è stato accolto.


A cura della FLC CGIL Asti
Alcuni docenti e ATA di Asti, con il patrocinio della FLC CGIL Asti e del legale territoriale, hanno avviato una vertenza avverso l’amministrazione scolastica lamentando l’illegittimità della reiterazione dei contratti a tempo determinato, stipulati e rinnovati in successione.
I lavoratori hanno sostenuto che tutti i contratti a tempo determinato erano stati stipulati per soddisfare un fabbisogno permanente e durevole della stessa Amministrazione e che in forza dell’abuso dalla stessa reiterato, avessero diritto oltre che alla conversione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato anche ad un congruo risarcimento del danno.
Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Asti, nell’udienza del 21 luglio 2017, ha riconosciuto ai ricorrenti il diritto all’anzianità di servizio maturata in forza delle reiterate assunzioni a termine e, per l’effetto, la conseguente progressione stipendiale.
Il Ministero dell’Istruzione è stato condannato alla corresponsione delle differenze stipendiali richieste dai ricorrenti in ragione dell’anzianità di servizio.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
-
Puglia: Corte Costituzionale rigetta i ricorsi contro le norme del dimensionamento scolastico
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione