"Salva un precario: rifiuta il superorario!", volantinaggi e presidi ad Ascoli Piceno e Fermo
L'iniziativa si terrà in occasione del primo giorno di scuola. Il 18 settembre in piazza "Feste della conoscenza".


Nelle province di Ascoli Piceno e Fermo in due anni i posti in meno sono stati 740 (496 docenti e 244 ATA) il 31% dei tagli regionali.
Dopo la settimana di presidio assieme ai precari in occasione delle nomine, proseguono le iniziative della FLC CGIL di Ascoli Piceno e Fermo contro i tagli alla scuola pubblica statale.
In particolare domani, in occasione del primo giorno di scuola sono previsti volantinaggi davanti ad alcuni istituti scolastici superiori delle province di Ascoli Piceno e Fermo, promossi dalla FLC CGIL assieme al Coordinamento Precari Scuola "8 settembre".
" Salva un precario: rifiuta il superorario!" è lo slogan dell'iniziativa e il messaggio che i precari vogliono lanciare a tutto il personale di ruolo affinché, in solidarietà verso i precari, si astenga dalle prestazioni orarie aggiuntive.
Sabato 18 settembre, inoltre, in occasione delle Feste della conoscenza, verrà allestito un gazebo ad Ascoli Piceno, in piazza Simonetti, dove i cittadini verranno informati sulle condizioni, i problemi e il valore dei settori della conoscenza.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
- Eventi Livorno, seminario formativo "Ruolo e funzione docente negli organi collegiali"
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio