La “Buona scuola in tour” a Varese
Piano del Governo sulla “buona scuola” e “cantiere scuola” della FLC CGIL: proposte a confronto.


A cura della FLC CGIL Varese
Il 16 ottobre 2014, presso il liceo M. Curie di Tradate, si è svolto un incontro sul tema della “Buona Scuola”, un incontro che rientra nell'ambito degli appuntamenti promossi dal MIUR per la consultazione sul piano di riforma della scuola elaborato dal governo.
Come FLC CGIL di Varese abbiamo deciso di non partecipare all'evento per le ragioni che di seguito riportiamo.
I metodi di consultazione, enfatizzati dai media come di portata epocale e di ampia partecipazione democratica, sollevano molte perplessità.
L'intervento di un funzionario dello Stato, il capo dipartimento dell'istruzione del MIUR, per illustrare la “Buona Scuola”, di fatto traveste di ufficialità e imparzialità un progetto di riforma che è solamente espressione di una parte, il governo, e che, quindi, non è la verità assoluta.
Riteniamo che i tempi stretti riservati ai singoli interventi, stabiliti da un format nazionale - entro e non oltre i 3 minuti - non siano sufficienti ad avviare un confronto autentico sui temi e i problemi della scuola italiana.
Non c'è confronto se non è data la possibilità di far sentire la propria voce a chi, come la FLC CGIL, non condivide, se non in alcune parti, quanto progettato dal governo. Tre minuti non consentono di esprimere e motivare adeguatamente critiche al programma del governo e, in questo modo, i cittadini e i lavoratori della scuola sono privati della possibilità di ascoltare idee diverse e di scegliere rispetto ad esse. Conoscere per deliberare, questo è il sale della democrazia.
L'incontro, che abbiamo seguito da insegnanti e privati cittadini, non è mai entrato nel merito della “Buona Scuola”. Lo stesso funzionario del MIUR si è limitato ad annunciare alcuni contenuti del progetto di riforma senza tuttavia illustrarli. Ha parlato della necessità di valutare gli insegnanti e l'intero sistema di istruzione ma ha omesso di dire come il governo intende farlo secondo le proposte della “Buona scuola”. Noi, invece, riteniamo che la “Buona Scuola in tour” possa avere senso solo se consente ai lavoratori e alle organizzazioni sindacali di dire la propria sul merito delle proposte del governo, di confrontare queste ultime con altre proposte, come quelle raccolte nel documento “Cantiere scuola - FLC CGIL”.
Se non sarà così ci troveremo, come è accaduto ieri, davanti all'ennesima messinscena propagandistica.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio