Organici scuola 2016/2017: personale ATA, la preoccupazione dei sindacati scuola di Milano
Pubblichiamo il documento unitario con cui i sindacati scuola provinciali comunicano la loro preoccupazione sulla dotazione organica ATA assegnata all'USR Lombardia.


Documento unitario FLC CGIL, CISL, UIL, Snals, Gilda su Organici ATA 2016/17
Milano e provincia
Al Dirigente AT di Milano, Dr. Marco Bussetti
Al Direttore Amministrativo Carmela Pace
e p.c.
All'USR Lombardia, Dr. Volontè
Alle OO.SS. regionali della Scuola
Facendo seguito all'informativa sindacale dell'8 luglio 2016, le Organizzazioni Sindacali provinciali della scuola manifestano forte preoccupazione sulla dotazione organica ATA, assegnata all'USR Lombardia, pari a 11.123 unità, in quanto insufficiente e ben al di sotto dell'organico di adeguamento (11.399) funzionante nel 2015/2016.
L'assegnazione, pur registrando un aumento di qualche decina di unità di personale, non tiene conto dell'aumento della popolazione scolastica (+3000), degli alunni diversamente abili e degli alunni stranieri previsti nè tantomeno dell'aumento dei carichi di lavoro dovuto al piano straordinario delle assunzioni di oltre 3.500 unità.
Tale situazione critica, dovuta ai 2.020 tagli agli organici in OD 15/16, mantenuti a livello nazionale anche sull'OD 16/17, rischia di compromettere all'interno di ogni singola istituzione scolastica non solo la gestione del personale ma anche la tenuta stessa dei servizi essenziali, quali la sicurezza, la vigilanza e l'assistenza agli alunni diversamente abili.
Per tali ragioni le Organizzazioni Sindacali chiedono al dirigente dell'AT di Milano di farsi portavoce presso l'USR Lombardia e quindi presso il MIUR dell'insostenibilità dell'attuale situazione degli organici ATA della provincia di Milano (con Monza), affinchè siano non solo ripristinati tutti gli 11.399 posti del funzionamento 15/16 ma incrementati in relazione al fabbisogno segnalato dalle scuole, in proporzione all'aumento della popolazione scolastica, alla presenza di alunni disabili e al flussio migratorio.
Si chiede inoltre, in considerazione della durata triennale dell'organico, il superamento tra le due fasi dell'organico di diritto e dell'organico di adeguamento, in un unico organico funzionale e potenziale dell'autonomia.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”