Precari ricerca: condanna dell'INFN su ricorso della FLC CGIL di Milano
L'Istituto dovrà risarcire un lavoratore inquadrato nel profilo di tecnologo.


Con la sentenza n. 2763/2017 pubblicata il 24 ottobre 2017, il Tribunale di Milano ha riconosciuto l’abuso della reiterazione di contratti a tempo determinato a carico di un lavoratore inquadrato nel profilo di tecnologo e ha condannato l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a corrispondere il massimo di 12 mensilità di risarcimento oltre al pagamento delle differenze retributive maturate.
La reiterata assunzione del ricorrente nel profilo tecnologo, III livello del CCNL, attraverso la stipula di più contratti a tempo determinato nel periodo dall’1/03/2002 all’1/07/2016, esprime, secondo il Giudice, la continuità, l’identità e la rilevante durata della prestazione lavorativa a favore dell’INFN.
La FLC CGIL di Milano esprime piena soddisfazione per l’esito di questo ricorso sostenuto con determinazione e con il patrocinio dell’avvocato Ambrosini. Il riconoscimento dell’abuso reiterato da INFN e dei diritti del lavoratore ricollocano nella giusta direzione le nostre rivendicazioni.
Una sentenza che rafforza la denuncia e la mobilitazione della FLC CGIL a sostegno della stabilizzazione del personale precario che ha raggiunto drammatiche dimensioni negli Enti Pubblici di Ricerca.
Il nostro Paese ha urgente bisogno di rilanciare la ricerca pubblica non solo nelle dichiarazioni, ma predisponendo finanziamenti adeguati e stabilizzando le lavoratrici e i lavoratori precari. Lo stiamo chiedendo da tempo, continueremo a farlo con la manifestazione unitaria del 7 novembre a Roma affinchè anche la legge di bilancio nella discussione in Parlamento accolga questa urgenza. Non ci fermeremo.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
Puglia: Corte Costituzionale rigetta i ricorsi contro le norme del dimensionamento scolastico
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione
-
Dimensionamento scolastico: la Regione Molise emana le linee guida