In Lombardia nelle finte paritarie applicati contratti di lavoro di sottotutela
Si rafforza in noi la convinzione a proseguire nella campagna di assemblee per rendere nota ai lavoratori ed alle lavoratrici la Carta dei diritti universali del lavoro.


A cura della FLC CGIL Lombardia
Apprendiamo dalla stampa il meritorio intervento degli ispettori del Ministero dell’Istruzione in Lombardia che ha portato alla revoca dell’autorizzazione a quattro istituti paritari della nostra regione gestiti dalla Società Leonardo da Vinci che, utilizzando impropriamente il riconoscimento statale, elargivano diplomi di maturità in cambio di denaro.
Sarà un caso, ma in queste scuole, oltre a non rispettare rigorosamente i dettami ministeriali, con una gestione “allegra“ delle pratiche degli studenti, a farne le spese erano anche i lavoratori, in particolare docenti, che venivano sfruttati e ricattati, non solo perché assunti senza abilitazione, ma anche perché a loro veniva applicato un vero e proprio contratto nazionale di sottotutela (il FILINS- FIINSEI), che rendeva e rende questi lavoratori dei veri propri “schiavi” alla mercé del datore di lavoro.
In queste scuole finte paritarie, insomma, il profitto non si faceva solo sulle spalle delle famiglie desiderose di far ottenere un diploma ai propri figli, ma anche a scapito dei lavoratori che erano sottopagati e con orari di lavoro al di là di ogni immaginazione.
È giunto il momento che per ottenere la parità si debba applicare in queste scuole anche un Contratto nazionale di lavoro firmato almeno dalle associazioni dei datori di lavoro e dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, per dare un minimo garantito di qualità dei servizi di formazione e di qualità delle condizioni di lavoro.
Quello che è successo in Lombardia, rafforza in noi la convinzione a proseguire nella campagna di assemblee per rendere nota ai lavoratori ed alle lavoratrici la Carta dei diritti Universali del lavoro, che fa della effettività dei diritti e della trasparenza delle condizioni di lavoro nonché della rappresentanza sindacale e partecipazione le principali direttrici della legge di iniziativa popolare.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”