Università di Genova: firmato il contratto integrativo sul salario accessorio relativo al 2019
Grazie all’apporto determinante della componente CGIL in RSU è stato raggiunto l'accordo sul CCI sul fondo accessorio per il personale delle categorie BCD ed EP, relativo al 2019.


A cura della FLC CGIL di Genova
Grazie all’apporto determinante della componente CGIL in RSU è stato possibile raggiungere un accordo e licenziare il contratto collettivo integrativo sul fondo accessorio per il personale delle categorie BCD ed EP, relativo al 2019.
Quest’anno siamo riusciti ad assicurare l’erogazione ad agosto, fatto non scontato data l’opposizione di alcuni componenti della RSU ai contenuti di questo testo che riprende l’accordo dell’anno passato, tranne che per la misura dei compensi per gli incarichi, aumentati di una cifra una tantum.
I colleghi potranno così ricevere i compensi a partire dallo stipendio di agosto per le seguenti voci:
- conto terzi e fondo comune di ateneo
- premi correlati alla performance collettiva e individuale
- indennità varie (maneggio valori, servizio cassa, rischio, turni e servizio notturno e festivo)
- autisti e reperibilità, addetti prevenzione e protezione, referenti rifiuti, primo soccorso e amministratori di sistema
- indennità per:
- capi settore/capo ufficio/responsabile di sportello;
- coordinatore tecnico;
- direttore di biblioteca;
- responsabile amministrativo;
- responsabili di unità;
- funzione specialistica e compensi per secondo incarico retribuzione di risultato per il personale EP.
Nell’accordo sono comprese le norme specifiche per il personale socio-sanitario, ed è richiamato l’importo liquidato per l’indennità mensile di Ateneo, che il contratto collettivo di lavoro vigente garantisce uguale alla somma precedentemente percepita di 110 euro/mese.
In particolare, rivendichiamo che, a fronte di un documento iniziale dell’Amministrazione che proponeva un aumento fortemente differenziato tra i vari incarichi, il contratto firmato fa sì che non vi siano distinzioni negli aumenti per il personale con incarichi di responsabilità che sarà pertanto pari a 150 euro una tantum per capi settore/capo ufficio/responsabile di sportello;
coordinatore tecnico; direttore di biblioteca. Inoltre, è previsto un aumento dell'indennità per i responsabili di unità.
Limitando la discrezionalità della parte datoriale, abbiamo ottenuto che una parte della somma che l’amministrazione voleva destinare ad aumenti riservati a pochi “eletti”, sia stornata a favore della produttività, voce distribuita in maniera sostanzialmente uniforme a tutti i colleghi.
La nostra firma è una firma convinta, motivata sia da questi elementi di merito, sia dalla necessità di distribuire in tempi rapidi le somme, visto il momento drammatico – anche dal punto di vista economico - che anche i dipendenti dell’università di Genova stanno vivendo.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
-
Puglia: Corte Costituzionale rigetta i ricorsi contro le norme del dimensionamento scolastico
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione