"Anch'io sono Italia": convegno a Genova l'11 e 12 maggio 2012
Un altro appuntamento per l'Intercultura come cultura dei diritti di tutti.


L’appuntamento di Genova segue i convegni a carattere nazionale che hanno trattato i temi dell’immigrazione e dei diritti:
-
Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia, maggio 2008
-
Immigrati, scuola e diritti di cittadinanza. Collegno - Torino, settembre 2008
-
Per una scuola interculturale. Catania, ottobre 2008
-
Stesso sangue, stessi diritti. Una scuola di tutti, per tutti. Roma, marzo 2009
-
Per un curriculum interculturale, se non ora quando? Bologna, novembre 2009
-
C'è ancora la dispersione scolastica? Lerici (La Spezia), ottobre 2010
-
Migranti e diritti di cittadinanza. Milano, maggio 2011
-
Migranti, Osservatorio Sud. Ostuni (Brindisi), ottobre 2011
Questo convegno è quindi la continuazione di un percorso che - attraverso incontri interregionali - si pone queste finalità:
-
far conoscere e discutere il lavoro svolto dalla CGIL sul tema dell’immigrazione
-
promuovere un rigoroso confronto non limitato ai soli docenti, ma capace di coinvolgere tutte le altre categorie di lavoratici e lavoratori, gli esperti, gli operatori sociali, le associazioni di volontariato e i rappresentanti delle comunità di migranti presenti nel territorio
-
proporre delle soluzioni alle questioni più rilevanti relative ai diritti di cittadinanza delle donne e degli uomini migranti, nella convinzione che trattare dei loro diritti significhi difendere i diritti di tutti.
Nel convegno di Genova, progettato in raccordo con il Coordinamento immigrati della FLC CGIL, colpisce la coerenza tra i soggetti che interverranno, i temi che si affronteranno e le modalità. Sono infatti previste lezioni in piazza, mostre, presentazioni di lavori delle scuole, in una sorta di impregnazione della città con i temi del convegno. Ad illustrare i temi interverranno mediatori e mediatrici culturali, rappresentanti di associazioni di migranti, studenti e studentesse, docenti e dirigenti scolastici, ricercatori e ricercatrici, esponenti dell'amministrazione e di istituzioni culturali. E sindacalisti della CGIL, naturalmente. Con un forte approccio confederale che si evidenzia non solo attraverso l'impegno della CGIL Liguria e della Cd.L.M. di Genova, ma anche attraverso la quantità e la qualità dei contributi delle categorie, in primis la FLC CGIL e la Funzione pubblica.
In allegato il programma dettagliato del convegno, la scheda di partecipazione e le indicazioni per raggiungere le sedi del convegno.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
-
Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo
-
Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
-
Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
-
Venerdì 14 marzo la FLC CGIL manifesta con i docenti precari
-
Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata