Scuola: garantire la sicurezza, 11 settembre seminario online organizzato dalla FLC CGIL e dalla CGIL Roma e Lazio
A partire dalle ore 15 e fino alle ore 18, il primo appuntamento seminariale sui protocolli di contenimento anticovid.


A cura della FLC CGIL e CGIL Roma e Lazio
Venerdì 11 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, la FLC CGIL e la CGIL Roma e Lazio organizzano un primo appuntamento seminariale sui protocolli di contenimento anticovid a beneficio di RLS, delegati e quadri sindacali del settore istruzione.
Si potrà seguire il seminario attraverso la piattaforma online GoToWebinar.
Il seminario sarà anche l’occasione per presentare lo sportello salute e sicurezza promosso in modo congiunto dal dipartimento confederale e di categoria. Di seguito il programma.
Saluti e presentazione
Roberto Iovino, segretario CGIL Roma e Lazio
Introduzione e coordinamento dei lavori
Renato Tassella, segretario FLC Roma e Lazio
Relazioni
Sebastiano Calleri, responsabile salute e sicurezza CGIL
Scuola, proteggere la comunità educante: Sviluppare l’attività sindacale per la salute e la sicurezza, verso una ripartenza per tutte le soggettività operanti nel mondo della scuola.
Dott. Marco Sgarbazzini, dirigente UO Medicina Legale ASL RM6
La tutela delle «fragilità»: Ricognizione dei requisiti, percorsi per il riconoscimento della fragilità e gestione delle ricadute nell’organizzazione del lavoro.
Alessandro Rapezzi, segretario FLC CGIL nazionale
Scuola in presenza, scuola sicura. La ripartenza possibile: La specificità dell’intreccio tra salute, sicurezza e organizzazione della didattica e del lavoro nella scuola.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
I più letti
-
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Benevento
-
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie
-
Scuola: molti dirigenti non riusciranno a tornare nella propria regione
-
Carta docente: sentenza favorevole per due lavoratori a tempo determinato