15 aprile, blitz di sindacati e studenti contro la regionalizzazione della scuola
Dal Ministero dell’Istruzione al Palazzo della Regione Lazio, dal Colosseo a Piramide, dalla scalinata di ingegneria a Piazza Venezia.


A cura della FLC CGIL Roma-Lazio
Stamattina alle prime luci dell’alba, organizzazioni sindacali e studenti di Roma, in vista dello sciopero generale della scuola del 17 maggio 2019, hanno organizzato una serie di blitz al MIUR e in altri luoghi simbolo di Roma, per avviare la fase mobilitazione in difesa della scuola pubblica nazionale, contro il progetto di regionalizzazione della scuola avviato da alcune regioni e dal Governo.
Foto: Altare della patria, Colosseo, Miur, Piramide, Regione Lazio, Scalinata
In questi giorni si sono svolte e si stanno svolgendo decine di assemblee nelle scuole e nei territori che vedono una grande partecipazione di tutte le componenti della scuola. Grande è stata ed è la risposta alla petizione unitaria lanciata dalle organizzazioni sindacali, dalle associazioni di tutto il mondo della scuola e dagli studenti contro la cosiddetta autonomia differenziata.
L’unità di tutte le organizzazioni sindacali, il protagonismo delle RSU, la partecipazione degli studenti, hanno costituito le condizioni necessarie per far si che si sviluppassero vaste azioni unitarie di contrasto a questo progetto che vuole disgregare la scuola della Costituzione, frammentando il sistema scolastico e dividendo scuole e studenti in serie A e serie B in relazione all’appartenenza regionale.
L’azione di oggi è la prima di una due giorni di iniziative che vedrà il movimento sindacale romano anche in piazza Navona domani 16 Aprile alle ore 17.00 per un Flashmob contro la regionalizzazione della scuola.
La mobilitazione di questi due giorni, è solo il punto di partenza della lotta che vedrà il suo culmine nello sciopero generale unitario indetto da tutte OO.SS. della scuola per il 17 Maggio prossimo, a seguito delle mancate risposte da parte del Governo alla piattaforma rivendicativa unitaria.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
- Eventi Livorno, seminario formativo "Ruolo e funzione docente negli organi collegiali"
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
I più letti
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Roma accoglie due ricorsi della FLC CGIL
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), altro che gabbie salariali e autonomia, servono i riscaldamenti
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto