Stabilizzazione precari: a Trieste sentenze a favore dei precari della scuola
Riconosciuto il punteggio e l’adeguamento salariale per gli anni di lavoro già svolti.


A cura della FLC CGIL Trieste
Finalmente anche a Trieste sono arrivate a sentenza le 33 vertenze che i precari, docenti e ATA, della FLC CGIL hanno intentato nel 2015 contro il Miur per chiedere la stabilizzazione, i danni della reiterazione dei contratti a termine e l’accertamento del diritto al computo dell’anzianità di rapporto a fini giuridici e retributivi calcolando interamente tutti i periodi di lavoro prestati anche mediante supplenze, con corresponsione degli arretrati maturati.
Purtroppo i nostri colleghi precari non hanno ottenuto né la stabilizzazione né i danni ma solo il riconoscimento dei periodi di lavoro già svolti, che talvolta risalgono al 2001.
Inoltre, il Tribunale di Trieste ha applicato i principi fissati dalla Cassazione, compensando le spese di lite in ragione del fatto che l’assetto definitivo della materia è intervenuto solo recentemente.
Vedersi riconoscere in termini di punteggio e di adeguamento salariale gli anni di lavoro è comunque una grande vittoria che certamente non risarcisce appieno i sacrifici dei lavoratori precari della scuola ma che può dare una ulteriore spinta verso il conseguimento della stabilizzazione per tutti coloro che in questi anni difficili hanno sostenuto con il loro lavoro la scuola pubblica.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”
-
27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo