Condannare ogni atto di intolleranza: le nostre scuole sono antirazziste, antisessiste e antifasciste
Comunicato stampa della FLC CGIL Emilia Romagna e Bologna.


A cura della FLC CGIL Emilia Romagna e Bologna
Monfalcone, Genova-Multedo e tanti altri episodi che in questi mesi appaiono sulla stampa o non appaiono ma accadono. Un sentimento di intolleranza sempre più diffuso che, alimentato da una crisi economica dura e lunga, mal gestita dai governi che si sono succeduti, mette in contrapposizione i più poveri. Chi perde il lavoro, chi la casa, chi non trova aiuti e risposte nelle istituzioni se la prende con chi in realtà è altrettanto “povero” o lo è addirittura di più. E l'intolleranza si trasforma, si mostra, diventa razzismo, sessismo.
E il fascismo riprende a vivere.
Ma questa non è la via più facile, anche se sembra la più semplice, per vivere in una Italia che cerca di ripartire e di ricostruirsi dopo questi lunghi e difficili anni.
Ma per farlo c'è bisogno di tutti, tutti devono contribuire. Dobbiamo sempre più ricordare che i valori scritti nella nostra Costituzione non sono superati e neppure invecchiati.
E la scuola deve continuare ad essere luogo di accoglienza, di inclusione, di integrazione.
Le future cittadine e i futuri cittadini devono poter vivere senza timore di essere aggredite/i, emarginate/i, derise/i. Devono poter esprimere liberamente le loro idee, i loro pensieri, devono poter professare liberamente la loro religione quindi vivere in un paese dove la Costituzione e i suoi valori continuino ad essere il motore di ogni azione dal singolo alle istituzioni.
Per questo le Segreterie della FLC CGIL Emilia Romagna e Bologna condividono ciò che i docenti e la dirigente scolastica dell'istituto comprensivo di Pegli hanno fatto, condannano ogni atto di intolleranza, razzismo e a carattere sessista e invitano tutte le scuole e gli istituti della regione, in tutte le loro componenti (docenti, personale ata, dirigenti scolastici, genitori ed alunni) ad esprimere esplicitamente e con chiarezza, anche con delibere degli organi collegiali, che le nostre Scuole sono antirazziste, antisessiste ed antifasciste.
FLC CGIL Emilia Romagna e Bologna
Bologna, 25 luglio 2018
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
I più letti
-
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Benevento
-
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie
-
Scuola: molti dirigenti non riusciranno a tornare nella propria regione
-
Carta docente: sentenza favorevole per due lavoratori a tempo determinato