Ata: la protesta della Cgil Scuola a Napoli
La Cgil Scuola di Napoli proclama lo stato di agitazione del personale Ata


La Cgil Scuola di Napoli, di fronte alla nota 113 del MIUR dell'11 giugno, la quale pur non essendo ancora stato varato il decreto sugli organici, impone in presenza di personale ex LSU impegnato in appalti di pulizia il soprannumero e il relativo trasferimento d'ufficio e di massa dei collaboratori scolastici, senza tenere in alcun conto le esigenze delle scuole e del territorio e senza avere alcun rispetto per il personale e per la confronto sindacale
proclama lo stato di agitazione del personale ata.
L'individuazione dei collaboratori scolastici soprannumerari e il loro trasferimento d'ufficio non ottimizza la loro distribuzione e quindi non risolve alcun problema delle scuole; rappresenta invece un segnale preoccupante di esternalizzazione di servizi importanti e di sostegno alla didattica, di tagli sempre più consistenti degli organici, di smantellamento della scuola pubblica.
In assenza di risposte adeguate da parte dell'Amministrazione, e cioè del ritiro del provvedimento, passeremo a più incisive forme di lotta.
La segreteria di Napolidella CGIL Scuola
Napoli, 18 giugno 2002
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone