Attentato di Brindisi: la violenza terroristica non vincerà
Comunicato unitario dei sindacati scuola della Campania.


FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA
SNALS CONFSAL - GILDA UNAMS
Campania
Forti sono lo sgomento e l’incredulità per il brutale ed efferato atto di violenza che a Brindisi ha colpito gravemente giovani studentesse in procinto di entrare nella loro scuola, procurando la morte di Melissa Bassi e il ferimento delle sue compagne. Cordoglio e solidarietà alle famiglie colpite e alla comunità scolastica dell’Istituto Morvillo-Falcone.
Si tratta indubbiamente di un feroce e preoccupante innalzamento del livello di inciviltà. Si colpisce la scuola, luogo di aggregazione, di cultura, di crescita, di costruzione del futuro, presidio di legalità e democrazia. Si colpiscono giovani studenti già pesantemente segnati nella speranza di un futuro sereno.
Bisogna fermare la spirale della cieca violenza, che, indipendentemente dalla matrice, è ormai diventata un tratto caratteristico dei nostri tempi.
Importante è stata l’immediata reazione del Paese, in particolare quella di giovani e studenti, che deve continuare ed intensificarsi per isolare sempre di più i violenti e sconfiggere la strategia del terrore e della paura, che più volte, nella sua storia, la Repubblica italiana ha vissuto.
La barbarie può essere fermata con una risposta continua e corale dei cittadini e delle forze sane della società, che non si lasciano intimorire.
In questi giorni è bene che il tema della violenza e i valori della legalità siano affrontati, oltre che nelle piazze, nelle istituzioni scolastiche dagli studenti e dal personale della scuola. È così che vive, si difende e si alimenta la democrazia.
I sindacati FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS e GILDA UNAMS invitano i lavoratori della scuola a costruire e favorire momenti di discussione e di approfondimento su tali tematiche con le studentesse e gli studenti e a partecipare alle tante iniziative che si stanno mettendo in campo in tutta la regione.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
- Eventi Livorno, seminario formativo "Ruolo e funzione docente negli organi collegiali"
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
I più letti
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Roma accoglie due ricorsi della FLC CGIL
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), altro che gabbie salariali e autonomia, servono i riscaldamenti
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto