Sospensione attività didattiche in Abruzzo: si continua a navigare a vista
Restano irrisolte le criticità per la scuola dell’infanzia. Necessario impulso alla campagna vaccinale.


Comunicato Stampa FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, RUA SNALS Confsal, FGU GILDA Unams Molise Abruzzo
Pescara, 28 febbraio 2021 - Da domani, in seguito Ordinanza n.11 del Presidente della Giunta Regionale, in tutte le scuole della regione ad eccezione di quelle dell'infanzia, si tornerà alla didattica a distanza. Si tratta dell’ennesimo atto che le OO.SS della scuola apprendono senza alcun tipo di interlocuzione o passaggio istituzionale, che si basa su dati che non conosciamo (nonostante la nostra richiesta la Regione non ci ha fornito alcun dato) e che scarica sulla scuola l’incapacità di tutto il sistema esterno, in primis quello sanitario.
Le scriventi OO.SS avevano manifestato forti perplessità rispetto alla ripresa indiscriminata delle attività didattiche in presenza Abruzzo dopo le vacanze natalizie: siamo stati i primi in Italia a riaprire le scuole, senza aver operato i necessari interventi che avevamo suggerito, salvo poi verificare che non sussistevano le condizioni di sicurezza e disporre nuove chiusure, prima locali ed ora diffuse.
Si naviga a vista, con provvedimenti regionali che non tengono conto delle reali condizioni di sicurezza delle scuole e che essendo estemporanei (manca la dichiarazione di zona rossa del Ministero della Salute) non consentono nemmeno la fruizione dei congedi parentali da parte delle famiglie. Occorre però chiarirsi: se il problema delle scuole sono i contagi, risulta davvero inspiegabile mantenere aperte le scuole dell’Infanzia, dove, lo ricordiamo, il rischio è addirittura più alto, considerato che per i bambini non è previsto l’obbligo di mascherina e le insegnanti non sono dotate di dispositivi FFP2.
Per riaprire le scuole, e mantenerle aperte, non bastano proclami o iniziative estemporanee di assessori e presidenti di Regione, ma interventi veri e concreti che prevedano presidi sanitari in ogni scuola, screening e tracciamenti efficaci, la dotazione al personale ed agli alunni di DPI adeguati (mascherine FFP2), una concreta rimodulazione dei trasporti e, soprattutto, una vera accelerazione sulla campagna di vaccinazione per il personale scolastico.
Senza il completamento della campagna vaccinale per il personale scolastico è impossibile pensare ad una vera ripresa delle attività didattiche in presenza. Le notizie che ci giungono però vanno in senso opposto. Dopo l’inizio della campagna vaccinale in diversi territori sono emerse problematiche, disorganizzazione e confusione generale.
Le OO.SS., al fine di tutelare i lavoratori della scuola abruzzese, chiedono una programmazione degli interventi con dei criteri di vaccinazione chiari e certi, che prevedano una regia regionale. E’ necessario inoltre tenere in considerazione alcune priorità, come quella relativa ai lavoratori fragili, ai docenti della scuola dell’Infanzia e di sostegno, che sono maggiormente esposti al rischio del contagio.
E’ necessario comprendere nella campagna vaccinale tutti i precari (anche quelli che lavorano con i contratti COVID), il personale delle mense, gli assistenti alla comunicazione ed i tirocinanti presso le scuole.
Occorre riconoscere che nel contesto attuale, mancano in tutta la regione e per tutti i gradi d’istruzione (ivi compresa la scuola dell’Infanzia) presupposti per poter lavorare e studiare in sicurezza. Sono necessari provvedimenti immediati, al fine di evitare che la situazione precipiti ulteriormente, ponendo a serio rischio i lavoratori e gli studenti.
Su tutte queste questioni, abbiamo chiesto al Direttore dell’USR Abruzzo l’immediata convocazione del tavolo di lavoro operativo. Occorre intervenire con urgenza al fine di evitare che la situazione precipiti ulteriormente, ponendo a serio rischio i lavoratori e gli studenti.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
-
Puglia: Corte Costituzionale rigetta i ricorsi contro le norme del dimensionamento scolastico
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione