Abruzzo, un gesto concreto di solidarietà e di speranza per il futuro
Nelle zone terremotate il nostro lavoro continua nei campi e nella roulotte acquistata dalla FLC Cgil.


Da alcuni giorni nella città devastata dal sisma del 6 aprile scorso, i lavoratori e i "sindacalisti" possono contare su uno strumento in più. È la roulotte acquistata dal nostro sindacato, nella quale la FLC Cgil di L'Aquila ha aperto la sua nuova sede.
La segreteria nazionale fin dalle prime ore dopo il terremoto è stata vicina alle compagne e ai compagni dell'Abruzzo con azioni di solidarietà e sostegno.
La FLC provinciale, nella prima fase dell'emergenza, è stata nella tendopoli di Coppito (Campo di Murata Gigotti), gestita dalla CGIL, ha visitato gli altri campi con un furgone ed ha organizzato incontri anche con gli sfollati sulla costa teramana e pescarese.
La FLC ha scelto di essere, in questo periodo, nello stesso luogo frequentato da tutto il personale scolastico. Infatti, la nostra roulotte è stata collocata nella zona riservata ai container delle segreterie delle Istituzioni scolastiche (Colle Sapone). È sufficientemente grande per ospitare riunioni di lavoro e contenere una piccola parte dell'archivio traslocato dalla sede della Camera del Lavoro, collocata nella zona rossa.
Nella roulotte possono trovare spazio gli strumenti ordinari della nostra attività sindacale, ma soprattutto con essa la FLC può svolgere quella funzione di accoglienza e di assistenza che la caratterizza e che nel lunghissimo tempo della ricostruzione dovrà viaggiare con la ripresa della vita della gente e delle Istituzioni.
Nelle foto relative all'insediamento della roulotte, insieme a Paola Bonifaci e Cinzia Angrilli, segretarie generali della FLC Cgil Abruzzo e di L'Aquila, ci sono Pino Belmonte, segreteria provinciale e titolare della consulenza scuola e Gianfranco Scaramella, Presidente del Direttivo provinciale.
Roma, 21 luglio 2009
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani