FLC CGIL
https://www.flcgil.it/@3859493
Home » Pagine Web » Scioperi e manifestazioni » Formazione professionale: i motivi dello sciopero del 18 marzo

Formazione professionale: i motivi dello sciopero del 18 marzo

18 marzo 2009, sciopero generale di tutti i settori della conoscenza.

04/03/2009
Decrease text size Increase text size

La Formazione professionale sciopererà insieme agli altri comparti della conoscenza.

Contro:

  • le risposte insufficienti del governo di fronte ad una crisi che interessa sempre più larghe aree del paese, aggredendo i redditi e l'occupazione;

  • la incapacità del governo di dare risposte ai lavoratori, ai cassintegrati, ai pensionati, alle famiglie, ai giovani;

  • la destabilizzazione delle tutele del lavoro, lo smantellamento dei diritti sociali, l'attacco alle libertà costituzionali;

  • i tagli e le continue incursioni sui finanziamenti destinati a tutti settori della conoscenza, dalla formazione professionale, alla ricerca, che indeboliscono il sistema formativo del paese e ne rendono precario il futuro;

  • la progressiva sostituzione della contrattazione con forme di bilateralità istituzionalizzate e addomesticate;

  • il rischio che dietro la crisi si nasconda il tentativo di azzerare la universalità dei contratti ed il ruolo della contrattazione.

Per:

  • riaffermare il ruolo proprio del sindacato, di rappresentanza del mondo del lavoro;

  • restituire dignità e ruolo alla contrattazione, per la tutela dei salari, per la tutela solidale dei diritti di tutti e di ciascuno;

  • estendere gli ammortizzatori sociali ai comparti che ne sono privi ed ai precari;

  • difendere e riaffermare il ruolo solidaristico e universale del contratto nazionale;

  • ridare slancio alla contrattazione integrativa come strumento di difesa dei salari;

  • rilanciare il sistema formativo affermando il ruolo centrale della conoscenza per uscire dalla crisi;

Per queste ragioni il comparto della Formazione professionale il 18 marzo sciopererà per quattro ore all'inizio di ogni turno.

Per queste ragioni il 4 aprile parteciperà alla grande manifestazione indetta dalla CGIL a Roma per la difesa dei diritti e dei salari.

Partecipiamo tutti, e facciamo partecipare i colleghi allo sciopero del 18 marzo ed alla manifestazione del 4 aprile, per riaffermare il valore della rappresentanza, per difendere i diritti del lavoro, i diritti sociali, le libertà costituzionali.

marzo 2009

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
  • 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
  • 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
  • 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
  • 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO