Quesiti Fondo Espero


ELEZIONI FONDO "ESPERO"
Le risposte ai quesiti più frequenti sul voto del prossimo 13 ottobre
-
Chi ha diritto al voto?
Tutte le lavoratrici e i lavoratori che risultano iscritti nel libro-soci del Fondo alla data del 13 Settembre 2006.
-
Quali sono le modalità di votazione?
Le elettrici e gli elettori ricevono tramite la scuola, almeno 15 giorni prima delle elezioni (cioè entro il 28 Settembre 2006), un plico contenente la scheda elettorale, le istruzioni per il voto ed una busta da utilizzare per la restituzione della scheda votata.
-
Che cosa devono fare gli elettori una volta ricevuto il plico?
A partire dal 28 Settembre 2006 gli elettori possono materialmente votare, chiudere la scheda nella busta e consegnarla a Scuola entro e non oltre le ore 17.00 del 13 Ottobre 2006.
-
Dove ricevono il plico i supplenti e tutti coloro che non sono più in servizio nella Scuola dove si sono iscritti?
Ricevono il plico presso il proprio domicilio, a cura della Scuola presso la quale hanno sottoscritto l’adesione.
-
Che cosa devono fare questi ultimi?
Ricevuto il plico, devono votare, chiudere la scheda nella busta e portarla - o spedirla a mezzo raccomandata - alla Scuola dove si sono iscritti entro le ore 17.00 del 13 Ottobre 2006
-
A chi devono rivolgersi coloro che non dovessero ricevere il plico con la scheda?
Devono rivolgersi alla scuola che, a mezzo fax, segnalerà subito il mancato ricevimento del plico al numero 06.58495094 del Fondo Espero, affinchè la Commissione Elettorale Nazionale possa tempestivamente provvedere alla loro integrazione.
-
Come si esprime il voto?
Il voto si esprime attraverso la semplice apposizione di una crocetta in corrispondenzadella lista prescelta.
-
Si possono indicare preferenze?
NO. La lista è nazionale e non possono essere espresse preferenze.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA