Alcune curiosità sulla città di Caserta
Caserta, 22-23-24 aprile 2008: 1^ Conferenza di Organizzazione della FLC Cgil.


A Caserta si terrà la 1^ Conferenza di Organizzazione della FLC Cgil. Questa città è stata il capoluogo di una provincia molto estesa, la Terra di Lavoro. Il toponimo deriva da Terra Leboriae, terra dei Leborini, antica popolazione che vi risiedeva. La provincia venne soppressa in epoca fascista, e ricostruita solo nel 1945. Sembra, infatti, che Mussolini avesse un astio personale proprio contro Caserta (un gruppo di antifascisti locali lo sottoposero ad un terribile scherzo, umiliandolo pubblicamente nell'ambito di una delle adunate del regime).
Il tema del lavoro ricorre anche in una singolare iniziativa sociale di cui fu protagonista il borgo di San Leucio. Il re Ferdinando IV di Borbone volle lì costruire una città ideale chiamata "ferdinandopoli". La vita della comunità ruotava attorno all'attività manifatturiera della seta (ancora oggi rinomata) e si sviluppava secondo ideali illuministici e protocomunisti. Gli artigiani della seta erano uguali nel vestire e lo speciale "Codice delle leggi" aboliva le differenze di genere nelle eredità, faceva divieto assoluto ai genitori di interferire negli affari sentimentali dei figli e rendeva obbligatoria l'istruzione dai sei anni in poi.
Ai Borbone si deve anche la realizzazione di una delle bellezze più conosciute di Caserta. La sede scelta per l'apertura dei lavori della Conferenza di Organizzazione è, infatti, la Reggia di Caserta voluta da Carlo III di Borbone che ne affidò la realizzazione all'architetto napoletano di origine olandese Luigi Vanvitelli. Il Palazzo Reale doveva simboleggiare il prestigio della monarchia borbonica ed essere degno di quello di Versailles, che era ritenuto uno dei più belli al mondo.
Non ci soffermiamo sulla descrizione della bellezza di un luogo che l’UNESCO nel 1997 ha dichiarato “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” e nel quale oltre sessanta anni fa, nell'aprile del 1945 fu firmata la resa delle truppe tedesche in Italia. Vogliamo solo citare il Teatro di Corte, nel quale oggi saremo ospiti. A forma circolare ed arricchito di 12 stupende colonne, entrò in funzione nel 1769 con spettacoli che animarono le stagioni teatrali imposte per tradizione dai regnanti napoletani.
22 aprile 2008
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”