Conoscenza news - la newsletter della FLC Cgil
Conoscenza news ed. Scuola
 

Edizione Scuola

Direttore responsabile Ermanno Detti

Periodico telematico a cura della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
Via Leopoldo Serra, 31 - 00153 Roma - Tel. 06.585480, fax 06.58548434
e-mail conoscenzanews@flcgil.it sito internet www.flcgil.it Feed RSS flcgil.it

 

Anno V n. 26 del 12 giugno 2009

   
Editoriale
   
Notizie
   
Servizi e Rubriche
 

Tagli e licenziamento dei precari: ancora nessuna risposta concreta

L'incontro del 10 giugno sui temi del precariato con il Ministro Gelmini è risultato ancora una volta ricco di promesse e ipotesi, ma non ha fornito nessuna risposta concreta sulla tutela dei quasi 20.000 lavoratori che il prossimo anno saranno licenziati in tronco, né su tutte le altre questioni riguardanti il personale precario che la FLC Cgil ha riproposto con forza.
È prevista l'attivazione di tavoli tecnici che ci auguriamo avvenga in tempi rapidi e fornisca risposte concrete: non possiamo tollerare ancora questa incertezza sul futuro di tanti lavoratori e delle loro famiglie.

Intanto, siamo intervenuti con una nota unitaria per chiedere una soluzione politica alla gravissima situazione determinata dai tagli agli organici ATA.

Come FLC Cgil, dopo la pronuncia del TAR del Lazio che evidenzia la mancanza di atti fondamentali nella circolare sugli organici, abbiamo inviato una diffida al Ministero per la sospensione delle procedure relative alla definizione degli organici ed al ripristino della dotazione organica di diritto dell'anno 2008/2009.

A sostegno delle nostre richieste promuoveremo nei prossimi giorni ulteriori iniziative, possibilmente unitarie.

Torna su

Brunetta vuole prorogare le RSU, la FLC indice le elezioni

Il 4 maggio la FLC Cgil ha indetto le elezioni delle RSU nel comparto scuola. Una risposta a chi vuole rinviare questa scadenza con motivazioni tutte politiche: evitare una competizione dove la CGIL "potrebbe" raccogliere consensi, mettere in quarantena le RSU per poi sterilizzarle, magari relegandole a livello regionale per i soli docenti.

La volta precedente, in questo periodo, esattamente il 12 giugno 2006, la lettera fu unitaria, inviata con le firme anche degli altri sindacati, questa volta c'è la firma della sola FLC Cgil.
Non c'è una volontà di distinguersi, come tentano di descrivere la nostra iniziativa sui loro siti CISL e UIL Scuola. Abbiamo cercato l'unità, le risposte sono state deludenti, in linea con le scelte delle loro confederazioni, fra chi ha condiviso il rinvio e chi aspetta l'esito di chissà quali promesse ricevute dal Governo.

Ora attendiamo che l'ARAN convochi tutte le organizzazioni sindacali per stabilire il calendario delle prossime elezioni previste per dicembre. Non sappiamo, ovviamente, se la pervicace azione del Governo riuscirà in questo ennesimo strappo alle regole democratiche, se saremo scippati del diritto di esprimere i nostri rappresentanti nelle scuole e negli altri luoghi di lavoro, noi con questa iniziativa abbiamo voluto manifestare la nostra coerenza, la solidità dei nostri valori, la nostra idea di democrazia.

Eravamo, siamo e saremo convinti dell'importanza della contrattazione di scuola, del protagonismo dei lavoratori, della possibilità di partecipare e incidere nelle scelte che li riguardano in tema di organizzazione del lavoro e distribuzione del salario accessorio. Per questo, continueremo ad essere vicini alle nostre RSU, per sostenerle e valorizzarne il ruolo.

Torna su

Incontri al MIUR su licei e classi di concorso

Due incontri importanti tra MIUR e Organizzazioni Sindacali negli ultimi otto giorni.

Giovedì 4 giugno il MIUR ha illustrato la bozza di regolamento dei nuovi licei. Nonostante siano state accolte le richieste di attivare anche i licei scientifico-tecnologici e quelli economico-sociali  permangono tutti i problemi che avevamo già segnalato, a partire dalla mancata unitarietà dei bienni, a cui si aggiungono nuove storture quali l'attivazione in prima battuta non solo sulle prima ma anche sulle seconde, la riduzione dell'orario dei bienni a 27 ore, il contingentamento dei licei musicali, la gestione paritetica dell'autonomia con i rappresentanti aziendali.

L'8 giugno il MIUR ha invece illustrato per la prima volta le operazioni relative alle nuove classi di concorso. Le operazioni di fusione e soppressione riguarderanno complessivamente molte classi delle tre tabelle.  Sono coinvolte nelle operazioni 43 classi della tabella C e 65 delle tabelle A e D (quest'ultima scompare), soprattutto dell'area artistica, con la riduzione complessiva di una ottantina di classi e un numero relativamente limitato di interessati poichè si tratta di classi di concorso con una dotazione di pochi posti.

Tutti i titoli attualmente validi conservano la loro validità, ma non mancheranno problemi di gestione sul fronte della mobilità, delle riconversioni e delle nomine, che avranno modalità diverse tra coloro che sono già abilitati e coloro che si abiliteranno dopo l'attivazione. Quest'ultima è prevista non prima del 2010.

Torna su

Graduatorie d'istituto docenti: scadenza domande il 30 giugno 2009

Con il DM 56/09 il Miur ha fissato la scadenza per la presentazione delle domande per le graduatorie d'istituto del personale docente.

La domanda deve essere presentata sia da coloro che erano già inclusi ai fini della conferma dell'iscrizione e dell'eventuale aggiornamento del punteggio che dai nuovi aspiranti.

Il modello B per l'indicazione delle scuole prescelte dovrà essere compilato dal 1 al 31 luglio attraverso una procedura telematica. Intanto è opportuno accreditarsi fin da ora attraverso la procedura delle istanze on-line sul sito del Ministero.

Nel nostro speciale tutta la normativa e i materiali di supporto per la compilazione.

Presso tutte le sedi della FLC Cgil è stato predisposto uno specifico servizio di consulenza.

Torna su

Concorso 24 mesi ATA: chiarimenti dal Miur per la valutazione delle domande

Con la nota 8166 del 5 giugno 2009 il Miur ha fornito una serie di chiarimenti in merito a numerose questioni controverse sulla valutazione delle domande per le graduatorie 24 mesi ATA.

Sono chiarite alcune questioni sui titoli di studio e sulla valutazione dei vari servizi anche se permangono alcune perplessità interpretative.

Sul nostro sito, un commento più dettagliato.

Per le eventuali situazioni controverse è opportuno rivolgersi direttamente alle sedi territoriali della FLC Cgil.

Torna su

Brevissime

Intesa separata e Decreto Brunetta: un'amministrazione pubblica burocratica, costosa e inefficiente dietro l'attacco al contratto e ai diritti dei lavoratori.
Organici docenti. La FLC Cgil diffida il Ministero.
Organici Ata. Per i sindacati la gravità dei tagli richiede una soluzione politica.
Scuola dell'infanzia. No agli anticipi: un documento dei sindaci della zona sud-est di Firenze.
Scuola primaria. Il maestro unico non può essere imposto.
Scuola media. Ennesima nota di chiarimenti sulla valutazione finale.
Fondi alle scuole. Sofferenze finanziarie, supplenze brevi e retribuzione esami di stato.
Personale ATA. Ritirati i test sbagliati per la seconda posizione economica.
Dirigenti scolastici. Prosegue il confronto sul contratto 2006/2009. Inoltre, è stato costituito l'organismo paritetico di valutazione.

Dirigenti scolastici. Un progetto di accoglienza per i neoimmessi in ruolo nell'a.s. 2009/2010.

Docenti precari. Comunicazione del titolo di sostegno per i concorsi ordinari.
Scuola non statale. Siglata l'intesa con l'AGIDAE sull'utilizzo degli ammortizzatori sociali in deroga.
Abruzzo. Indicazioni del Miur per il dopo terremoto.
Abruzzo. Proclamato lo stato di agitazione del personale della scuola.
Estero. Integrazione posti per il personale docente e incarichi ai dirigenti scolastici.
Eventi. Scuola, le proposte della FLC Cgil: resoconti dei seminari nazionali su scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado. Nei prossimi giorni quello sulla scuola dell'infanzia.
CGIL. www.radioarticolo1.it, la web radio che parla al mondo del lavoro.
Iscritti FLC. On line il giornale della effelleci.
Internet. Accedi rapidamente ai contenuti che riguardano la scuola dalla home page di flcgil.it: Argomenti >> Scuola.
Internet. Il portale della FLC mette a disposizione un estratto dei suoi contenuti con il sistema RSS. Leggi come fare.

Torna su

Appuntamenti

 

Sapere per contare
Diritto all'apprendimento permanente: raccolta di firme
per una Proposta di Legge di iniziativa popolare

 

Torna su

RIPRODUZIONE RISERVATA
Per consultare i numeri pubblicati clicca questo link.
Per iscrivere un'altra persona vai al sito.