“Scenari energetici in Italia per uno sviluppo sostenibile”, Forum organizzato dalla FLC Cgil con l’Associazione Proteo Fare Sapere
Il Forum si terrà il 20 dicembre a Roma presso il Centro ENEA Casaccia e vedrà la partecipazione dei soggetti istituzionali competenti (Ministeri, Regioni, Comuni, Sindacati) e scientifici (Enti di Ricerca, Università, Ricercatori e Consulenti)


Nell’ambito delle iniziative promosse dalla FLC CGIL nei settori della conoscenza ed in particolare della ricerca scientifica e tecnologica, è stato organizzato per il 20 dicembre p.v. un dibattito pubblico sulle questioni riguardanti la politica energetica italiana e gli scenari che ne derivano, anche in rapporto ai temi della sostenibilità ambientale.
La scelta del luogo (ENEA Casaccia, il più grande Centro di Ricerca in Italia) non è casuale, visto che le tematiche trattate con i soggetti interessati rientrano tra le competenze istituzionali dell’ENEA e che qui operano quasi mille ricercatori del settore.
L’iniziativa nasce con lo scopo di rimettere al centro del dibattito politico-istituzionale i temi dello sviluppo e dell’innovazione, attraverso i diversi contributi degli addetti ai lavori, creando così quella sinergia fondamentale per programmare e determinare scelte equilibrate e soprattutto confacenti alle esigenze del Paese.
L’iniziativa sarà preceduta da un numero speciale della nostra rivista Vs (Quaderno Energia) che sarà pubblicato nei prossimi giorni, cui hanno collaborato diversi autori esperti del settore.
Roma, 6 dicembre 2006
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti