FLC CGIL
Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

https://www.flcgil.it/@3831925
Home » Memo » Eventi » Bullismo: le regole sul banco

Bullismo: le regole sul banco

Lotta al bullismo, educazione alla legalità e alla convivenza democratica

12/03/2007
Decrease text size Increase  text size

Il bullismo è un fenomeno sempre più presente nelle nostre scuole; le violenze tra coetanei o nei confronti di docenti e dirigenti scolastici sono sempre più frequenti.
La dimensione del fenomeno non è solo intercettata dalla scuola, ma questa diventa il luogo dove molto spesso si amplifica il fenomeno.
Una risposta al problema può avvenire solo con il coinvolgimento di tutti i soggetti sociali che concorrono all’educazione dei ragazzi.
In particolare la scuola, portatrice di benessere, è chiamata insieme alla famiglia a mettere in atto strategie preventive quali percorsi di educazione alla legalità e alla convivenza democratica.
Se ne parlerà al convegno nazionale “ Le regole sul banco. Lotta al bullismo, educazione alla legalità e alla convivenza democratica.” il 13 marzo presso la CGIL Nazionale – sala F. Santi, Roma.

Roma, 12 marzo 2007

SCARICA IL PROGRAMMA

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
  • 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA