Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per i settori Università e Ricerca
Contratto “Istruzione e Ricerca” - A settembre si dovrà entrare nel merito della contrattazione per dare risposta alle attese del personaleUltime notizie
-
Gli articoli di luglio 2022
-
Finanziamenti alle scuole: avviate le trattative per il CCNI relativo al FMOF 2022/2023
27/07/2022 Respinta la richiesta di impegnare le risorse stanziate con l’ultima legge di bilancio il cui utilizzo dovrà essere stabilito nella trattativa in corso all’Aran per il rinnovo del CCNL
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviata la trattativa sulla revisione dell’ordinamento professionale del personale tecnico e amministrativo dell’Alta Formazione Artistica e Musicale
26/07/2022 L’ARAN illustra una prima proposta. FLC CGIL: necessario un ordinamento che sia all’altezza del nuovo ruolo di queste istituzioni e la valorizzazione di tutto il personale impegnato in questi anni in una transizione senza fine.
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
22/07/2022 Riepilogo delle misure europee e nazionali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per contrastare per contrastare le conseguenze dell’epidemia, con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per il settore scuola
20/07/2022 L’ARAN illustra il quadro complessivo delle risorse, sia per i docenti, sia per gli ATA. La FLC CGIL denuncia ancora una volta l’insufficienza dei finanziamenti per il rinnovo contrattuale e la sottrazione di risorse al Fondo d’Istituto per finanziare la sgangherata operazione della formazione incentivata (Legge 79/2022).
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviata la trattativa per il personale degli Enti di Ricerca
19/07/2022 L’ARAN ha presentato una prima proposta sul nuovo ordinamento professionale. La FLC CGIL ha ribadito i principali problemi da superare e i punti qualificanti del rinnovo contrattuale.
-
Vertenza Lettori di Madrelingua: prosegue l’impegno del nostro sindacato
18/07/2022 Francesco Sinopoli scrive di nuovo al Commissario europeo Schmit e alla Ministra Messa riguardo alla vertenza europea dei Lettori di madrelingua.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviata la trattativa per il personale dell’università
12/07/2022 L’Aran ha presentato una prima proposta sul nuovo ordinamento professionale. La FLC CGIL ha ribadito i punti qualificanti del rinnovo contrattuale: progressione economiche esigibili, un adeguato numero di passaggi verticali alla categoria/area superiore, una soluzione giusta per il lettori-CEL e per il personale della sanità universitaria, una distinta disciplina per la nuova figura del tecnologo dell’università.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviato il tavolo per la revisione dei profili ATA
06/07/2022 L’Aran presenta una prima proposta sul nuovo ordinamento professionale. La FLC CGIL ribadisce i temi centrali: potenziamento e valorizzazione giuridica ed economica di tutte le figure, AT in tutte le scuole del primo ciclo, stabilizzazione FF DSGA, centralità della formazione, passaggi fra le aree, DSGA fra le alte qualifiche.
-
Gli articoli di giugno 2022
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
28/06/2022 Discusso il metodo di lavoro e fissato il calendario dei prossimi incontri sulla revisione dell’ordinamento/profili professionali dei singoli settori di scuola, università, ricerca e AFAM
-
Rinnovo del contratto scuola, la firma si allontana: Sinopoli (Flc-Cgil) vuole prima vedere la Legge di Bilancio
28/06/2022 Alessandro Giuliani Non è arrivata alcuna novità rilevante dal terzo incontro che i sindacati della scuola hanno svolto all’Aran per il rinnovo del contratto di quasi un milione e 300mila lavoratori della scuola: il confronto di martedì 28 giugno è servito a programmare quattro prossime riunioni, da svolgere nel mese di luglio, che verteranno su personale Ata, Università, Ricerca e Afam. Rimane “congelata” la parte economica. Di fatto...
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per il settore scuola
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per i settori Università e Ricerca
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviata la trattativa per il personale degli Enti di Ricerca
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviata la trattativa sulla revisione dell’ordinamento professionale del personale tecnico e amministrativo dell’Alta Formazione Artistica e Musicale