Uso degli smartphone a scuola. Fermiamoci tutti, e riflettiamo, ripartendo da zero
Comunicato stampa di Francesco Sinopoli, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Sulla decisione di reintrodurre l’uso degli smartphone nelle scuole, che la Ministra Fedeli ha lanciato nel corso di un’intervista a un quotidiano, vorremmo esprimere alcune opinioni, nella consapevolezza che il tema del rapporto tra uomo e tecnologia è talmente controverso che nessuna circolare ministeriale, o decreto, può darvi soluzione.
Soprattutto se si assume in modo apodittico la questione, con un sì o con un no. Inutile nascondersi che le nuove generazioni, e sempre più i Millennials, sono multitasking, ovvero sono ormai abituati a usare più strumenti, conoscitivi e mediatici, libri, pc, tablet o smartphone, nello stesso istante, e mentre studiano. E non possiamo neppure nasconderci che ormai essi sono la “generazione connessa”. Tuttavia, ci permettiamo di invitare a considerare la relazione tra studenti e tecnologie con maggiore cautela e sobrietà, soprattutto alla luce di quanto costantemente ci raccomanda la comunità pedagogica e scientifica.
Giusto immaginare un processo di educazione alle tecnologie, anche legata al piano dell’innovazione delle scuole, ma essa deve coinvolgere quanto più possibile l’intera comunità scientifica ed educante. Invece, si ha l’impressione che si sia partiti dalla fine: prima introduciamo lo smartphone e le tecnologie, e poi vediamo che uso farne, ammesso che sia possibile padroneggiarle del tutto.
Fermiamoci tutti e ripartiamo da zero. Stiamo parlando della vita quotidiana di milioni di alunni e studenti, della loro relazione educativa, dell’impegno didattico di centinaia di migliaia di docenti (il cui parere ci pare decisivo), e facciamo, con sobrietà, le necessarie verifiche.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), con gli accorpamenti la Sicilia perderà 109 scuole