Scuola, Università, Ricerca e Alta Formazione scioperano in massa per i rinnovi contrattuali
Comunicato stampa di Enrico Panini


COMUNICATO STAMPA DI ENRICO PANINI, SEGRETARIO GENERALE FEDERAZIONE LAVORATORI DELLA CONOSCENZA CGIL
Lo sciopero del 18 marzo della Scuola, dell’Università, della Ricerca, dell’Alta Formazione e di tutti i dipendenti pubblici ha registrato ovunque un’alta partecipazione con punte anche di oltre il 70% di astensione dal lavoro.
Molto forte è stata la partecipazione dei lavoratori della Conoscenza alle iniziative promosse nei territori: cortei, sit-in, presidi e volantinaggi e, per il Lazio, alla grande manifestazione nazionale dei lavoratori pubblici.
Adesso il Governo deve convincersi che non può rinviare ulteriormente l’apertura di una vera trattativa per i rinnovi contrattuali.
Altrimenti sappia che le iniziative di lotta proseguiranno fino a che non si saranno aperte le trattative all’Aran per il rinnovo dei contratti e fino a che non saranno rese disponibili le risorse per garantire la salvaguardia del potere d’acquisto dei lavoratori della conoscenza e di tutti i pubblici.
Roma, 18 marzo 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame