SCUOLA PRIVATA: IN CINQUE ANNI I FINANZIAMENTI SONO AUMENTATI. SCUOLA STATALE: CINQUE ANNI DI TAGLI
Al Ministro Fioroni, che parla di finanziamento alla scuola privata, ricordiamo che la scuola statale ha subito tagli fortissimi. Tutti hanno diritto ad una buona scuola ma lo Stato ha l'obbligo di investire nella scuola di tutti: la scuola pubblica.
Comunicato stampa di Enrico Panini
Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
Destano profonda preoccupazione e contrarietà le dichiarazioni fatte ieri dal Ministro della Pubblica Istruzione on. Fioroni in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno scolastico a Trento.
Il Ministro ha dichiarato che, con la Finanziaria del 2006, i finanziamenti alle scuole non statali sarebbero stati ridotti di ben 167 milioni di euro rispetto ai 500 milioni di euro stanziati dal Governo D’Alema con la legge sulla parità scolastica.
Partendo da questa considerazione il Ministro chiede che alla scuola non statale venga restituito il “maltolto”.
Il Ministro dovrebbe innanzitutto preoccuparsi del drammatico impoverimento che in questi anni ha subito la scuola statale!
I dati ufficiali dello stesso Ministero ci rappresentano una scuola pubblica statale deprivata di finanziamenti e di personale.
Basti pensare che solo per le spese relative alla retribuzione supplenti, autonomia, funzionamento il taglio è stato di ben 624.193 milioni di euro.
Oppure basti ricordare che il recente Decreto Bersani, con una previsione di tagli fino al 2009, riduce di ulteriori 45 milioni di euro.
Sempre gli stessi dati ci dicono che, invece, per la scuola non statale i finanziamenti sono sensibilmente e costantemente cresciuti.
Inoltre a partire dal 2002, con una evidente forzatura della legge 440/’97 sull’autonomia scolastica, il Ministero Moratti ha finanziato anche i Piani dell’Offerta Formativa della scuola non statale.
Il Ministro, citando Don Milani, dice che non è politicamente corretto fare parti uguali tra diversi.
Siamo proprio d’accordo con questa sua affermazione: per questo con la Finanziaria per il 2007 bisogna restituire tutto quello che è stato sottratto alla scuola statale ed investire ulteriormente!!
Per la FLC non ci sono conti in sospeso con la scuola non statale ma c’è una situazione insostenibile per la scuola statale.
Infine, la Costituzione italiana consente di istituire, a determinate condizioni, scuole non statali ma considera la scuola statale quella alla quale guarda la Repubblica.
E’ bene non dimenticarlo mai, prima di tutto nell’interesse di milioni di ragazzi e per rispetto all’impegno di un milione di persone orgogliose di lavorare nella scuola pubblica.
Roma, 14 settembre 2006
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova