
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


“Nell’incontro di martedì 11 marzo 2025 sulla revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA (Amministrativo tecnico e Ausiliario) della scuola, abbiamo espresso la nostra ferma contrarietà alle misure di riduzione che prevedono un taglio di oltre 2.100 posti di lavoro”. E’ quanto si legge in una nota della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL, rilasciata a margine dell’incontro al MIM.
“La misura di riduzione ha incontrato la nostra opposizione fin dal primo momento, determinando un ripensamento dell’Amministrazione che ha rinviato di un anno la sua attuazione, dal settembre 2025 al settembre del 2026. Un passo che deve portare a quello più importante che è l’abbandono della politica dei tagli”, sottolinea il sindacato di categoria.
“Per quanto riguarda gli altri provvedimenti di applicazione delle clausole contrattuali del CCNL 2019-2021, abbiamo sostenuto la necessità di un immediato passaggio da Collaboratore a Operatore Scolastico nella sua massima estensione possibile, in modo tale da consentire a circa 43.000 unità di personale di beneficiare della nuova posizione contrattuale. Tale numero peraltro corrisponde a quello dei plessi oggi utilizzati nel nostro sistema di istruzione e tutta l’operazione dovrebbe essere condotta in moda da coprire le esigenze delle sedi in cui si articolano le diverse scuole”. Si legge ancora nella nota.
“In merito alla nuova figura di Funzionario - solo 308 secondo la proposta ministeriale - abbiamo proposto di mettere tutti gli aventi diritto nella condizione di acquisire tale posizione stanziando risorse aggiuntive dedicate, per fare in modo che ogni singola scuola possa beneficiare della presenza della nuova figura. Appare del tutto inadeguata infatti, l’istituzione di qualche centinaio di funzionari a fronte di oltre 7.000 scuole e di una dotazione organica di oltre 50.000 Assistenti”. Conclude la nota.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Riunione su informativa bozza D.I. dotazione organica personale docente 2025/26. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 23 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con le OO.SS. rappresentative del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche