Sarà scontro duro su pensioni, finanziaria,contratto e scuola pubblica
Comunicato stampa di Enrico Panini
Comunicato stampa di Enrico Panini
Le volontà del Governo sulle pensioni sono inaccettabili.
Esse segnano l’intenzione di peggiorare fortemente le tutele dei lavoratori, colpiscono con assurde discriminazioni (come l’esclusione dagli incentivi) i lavoratori della scuola e del pubblico impiego, tolgono ogni copertura ai giovani.
Chiaro il tentativo di smantellare il sistema pensionistico pubblico, di fare cassa per coprire la voragine dei conti prodotta da Finanziarie sempre più “creative” sul versante delle entrate, di affidare al mercato le pensioni.
Lo sciopero del 24 ottobre, proclamato dalle Confederazioni, rappresenta un appuntamento di straordinaria importanza per tutto il mondo del lavoro e per la scuola e segna l’avvio di una intensa stagione di lotte unitarie.
Con quella lotta rispediamo al mittente anche la Finanziaria per il 2004.
a) Non prevede le minime risorse necessarie per i rinnovi contrattuali dei lavoratori della scuola.
b) Conferma i pesanti tagli di organico di ben due Finanziarie, i cui effetti si sommano fra di loro, e che devasteranno le scuole.
c) Gli 8000 milioni di euro per la scuola, promessi da Berlusconi, si sono sciolti come neve al sole in pochi giorni.
d) Il fatto che si riparino due errori imperdonabili (ripristinando la gratuità per il primo anno di scuola superiore e introducendo le fasce di reddito per i contributi a chi frequenta le scuole private), da noi pesantemente denunciati, non cambia il segno ad una manovra che resta pesante.
La scuola pubblica non è amata da questo Governo: se la Legge Moratti si applicherà nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare ciò avverrà mediante autofinanziamento con la riduzione dell’organico: non si è voluto investire neanche un euro!
Le uniche risorse previste (90 milioni di euro) recuperano in modo minimo il taglio di oltre 40.000 posti di lavoro.
Nel frattempo neanche una immissione in ruolo, nonostante 100.000 posti vacanti!
E’ una situazione vergognosa.
La mobilitazione, la lotta e le manifestazioni unitarie dei sindacati della scuola si incaricheranno di dare la giusta risposta.
Roma, 2 ottobre 2003
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”