Quota 96: Pantaleo, bene approvazione emendamento dalla Commissione Affari Costituzionali
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


L'emendamento approvato dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera che consente il pensionamento agli insegnanti che nel 2012 avevano maturato il diritto alla pensione con quota 96 sana una palese ingiustizia e consente di procedere a 4 mila nuove immissioni in ruolo. È altrettanto positiva la possibilità di rivalutare le pensioni per le donne che avevano deciso di lasciare il lavoro con 57 anni di età e 35 anni optando per il calcolo con il sistema contributivo per tutti gli anni di servizio.
Ci auguriamo che l'emendamento non venga stravolto nei passaggi parlamentari e che si modifichi la parte relativa al pagamento della liquidazione che penalizza fortemente coloro che andranno in pensione con quota 96.
Ora bisogna ulteriormente intervenire per cambiare la legge Fornero per tutti garantendo una maggiore flessibilità in uscita e senza penalizzazioni. La piattaforma di Cgil-Cisl-Uil rivendica modifiche strutturali altrimenti si rischia di avere differenti regole nel pensionamento nei settori pubblici e tra settori pubblici e privati. Senza interventi sulla pessima riforma delle pensioni nei prossimi anni gli spazi per la stabilizzazione dei precari e per l'ingresso di giovani in tutti i settori della conoscenza saranno limitati.
Ribadisco la richiesta della FLC CGIL al Governo di procedere rapidamente alle immissioni in ruolo nella scuola, su tutti i posti disponibili e sul sostegno, che sono 55 mila (42 mila docenti e 13 mila ATA) senza alcuna penalizzazione in termini di diritti e salario per i precari. I ritardi che si stanno accumulando rischiano di condizionare negativamente l'inizio dell'anno scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica