
Precari Enti di Ricerca: la stabilizzazione è un diritto. Chiediamo la firma immediata sul decreto dei ministri Fedeli, Lorenzin e Galletti
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Roma, 12 aprile - “Le ministre Fedeli e Lorenzin, il Ministro Galletti, procedano immediatamente alla firma del DPCM che sblocca le risorse per le assunzioni dei precari della ricerca, attraverso gli strumenti dell’art. 20 del Dlgs 75/2017”, dichiara Francesco Sinopoli, segretario generale della FLC CGIL, dopo aver appreso della firma della ministra Madia. “Ma questo purtroppo non basta, occorre che gli altri ministri competenti appongano le loro firme, al più presto. I precari non possono attendere oltre”.
“Dopo mesi di attese e di aggiustamenti del decreto", continua Sinopoli, "ieri la ministra ci fa sapere di aver firmato, insieme al ministro Padoan, il DPCM in questione. Ora tocca agli altri ministri interessati, Fedeli, Lorenzin e Galletti, chiudere questa partita e consentire finalmente l’avvio delle procedure di stabilizzazione anche in enti come il CNR, INFN, INAF, INGV, ISPRA, da troppo tempo attese dai precari e frutto delle loro mobilitazioni messe in campo in occasione della discussione sulla legge di Bilancio 2018.”
“L’emanazione del DPCM dovrà essere l’occasione per fugare ogni dubbio sull’interpretazione dell’applicazione del comma 1 dell’art. 20 e respingere strumentali posizioni di una parte dei presidenti degli Enti di Ricerca che stanno tentando di ridurre l’impatto delle stabilizzazioni e il diritto alla stabilizzazione dei lavoratori con contratti di lavoro flessibile, come gli assegnisti di ricerca. Uno scandalo per noi inaccettabile, che ci costringerebbe a riprendere la via della mobilitazione”.
“Per rivendicare il diritto alla stabilizzazione per tutti, oggi 12 aprile a Roma presso la sede del CNR, a partire dalle ore 10,00, è indetta un’assemblea del personale precario. La FLC come sempre ci sarà”, conclude Sinopoli.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. partecipa Gianna Fracassi.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR