Poche luci e molte ombre dopo l’incontro con il Ministro Carrozza
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Riteniamo importante l’impegno del Governo a rimuovere il blocco delle retribuzioni dei lavoratori della scuola per il 2014, ma rileviamo che rimangono ancora aperte alcune partite importanti sugli aspetti salariali e contrattuali del personale della scuola.
Sul versante del ripristino degli scatti di anzianità di docenti e ATA, pur apprezzando l’impegno del Ministro per evitare il recupero forzoso in busta paga, dobbiamo rilevare che nessuna risorsa aggiuntiva è stata prevista e l’unica possibilità che ci è stata prospettata è la decurtazione del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, che rappresenta un pezzo del salario accessorio del personale e l’unica fonte certa per sostenere l’ampliamento dell’offerta formativa.
Nessuna soluzione invece per le posizioni economiche del personale ATA e per il salario di posizione dei dirigenti scolastici.
Diciamo con chiarezza che su questi punti occorre trovare una soluzione in fretta: non è accettabile che si proceda retroattivamente a recuperare somme già pagate a fronte di prestazioni rese negli anni scorsi. Se queste risposte non arriveranno, la FLC CGIL continuerà con le mobilitazioni ed è pronta ad arrivare fino allo sciopero della scuola.
Assolutamente inammissibile è invece il tentativo di scambiare salario/stabilizzazioni di gelminiana memoria. Non possiamo non rilevare la contraddizione fra il ripristino degli scatti 2012 e l’intervento sulle carriere dei neo-immessi in ruolo per sostenere i costi delle assunzioni previste dal piano triennale licenziato dal Governo un paio di mesi fa. Lo diciamo fin da adesso: se è questo ciò che si prefigura, la FLC darà battaglia per evitare che a pagare il conto siano sempre i più deboli.
Crediamo infatti che sia giunto il momento di cessare gli interventi invasivi sui diritti contrattuali e salariali del personale della scuola e fare l’unica cosa che i lavoratori e le lavoratrici si aspettano: rinnovare il contratto nazionale di lavoro sia per la parte economica che normativa.
La FLC a tal proposito nelle prossime settimane presenterà la propria piattaforma contrattuale per dare un segnale tangibile dell’impegno della nostra organizzazione. Ora sta al Governo, dare una risposta a tutto il personale dei comparti della conoscenza in termini di salario e di miglioramento delle condizioni di lavoro garantendo il rinnovo del contratto nazionale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile