Parte la maxi mobilitazione della scuola. Intanto si prepara la lotta per Accademie, Enea, Ricerca e Universita’
Comunicato stampa di Enrico Panini


Comunicato stampa di Enrico Panini
Segretario Generale Federazione Lavoratori della Conoscenza
Con oggi, dopo l’esito negativo del tentativo di conciliazione presso il Ministero, diventa ufficiale il calendario della maxi mobilitazione preparata dai sindacati scuola confederali Cgil, Cisl e Uil.
Si comincia con un ottobre contrassegnato da diverse migliaia di assemblee, seguite da otto giorni di scioperi regionali e da una giornata di mobilitazione nazionale a fine ottobre.
Il 15 novembre, quando secondo il calendario dei lavori comincerà la fase decisiva del confronto sulla Finanziaria, lo sciopero generale dell’intera giornata e una grande manifestazione nazionale porteranno a Roma tutto il dissenso del mondo della scuola contro i mancati rinnovi contrattuali per docenti, ata e Dirigenti scolastici, contro una Finanziaria di tagli e di mancati investimenti, contro le scelte della Legge Moratti, contro la volontà di togliere ogni tutela contrattuale agli insegnanti.
Nelle prossime ore unitariamente i sindacati confederali avvieranno anche le modalità per la mobilitazione delle Accademie e dei Conservatori, dell’Enea e dell’intero comparto della Ricerca e dell’Università.
I nodi stanno venendo tutti al pettine ed in assenza di risposte accettabili da parte del Governo la mobilitazione e la lotta unitaria si incaricano di dare voce alla protesta di oltre un milione di lavoratrici e di lavoratori.
Roma, 4 ottobre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole