Organici docenti: il Miur si arrampica sugli specchi, da settembre 42.100 posti in meno
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil.


>> Non lasciare che anche i tuoi diritti vadano in crisi <<
Non c’è volontà politica da parte di questo Governo di rispettare le scelte delle famiglie sul tempo scuola e di garantire l’offerta formativa e i modelli organizzativi esistenti.
Questo, è quanto emerso questa mattina durante l’incontro presso il Miur sugli organici docenti. Infatti, la proposta dell’Amministrazione consiste nell’effettuare il 90% dei tagli adesso, e il resto fra quattro mesi.
La mobilitazione di questi mesi e l’esito delle iscrizioni stanno aprendo delle contraddizioni in seno al Governo. Ma una risposta di ingegneria amministrativa non ci basta.
Anche sul versante del personale precario non ci accontentiamo di semplici intenti o di proposte confuse: chiediamo urgentemente l'apertura di un tavolo interministeriale sul precariato, impegni precisi e risposte reali per chi perderà il lavoro e immissioni in ruolo su tutti i posti disponibili. Come FLC Cgil continueremo la battaglia per la difesa della scuola pubblica e dei suoi lavoratori, a partire dallo sciopero del 18 marzo.
Roma, 10 marzo 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura