Orario docenti a 24 ore: dietro-front del Governo
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
L'eliminazione dell'aumento dell'orario di lavoro per i docenti è un primo risultato della mobilitazione unitaria di questi giorni. Ma ancora una volta si tagliano risorse alla scuola, all'università, alla ricerca e all'AFAM per far fronte ai risparmi previsti dalla spending review.
I settori della conoscenza pubblica hanno bisogno di investimenti altrimenti non si riuscirà a garantire una migliore qualità dell'offerta formativa. Non c'è ancora alcuna soluzione per il recupero degli scatti d'anzianità per la scuola, non c'è alcuna certezza per il rinnovo del contratto nazionale, si continuano a ridurre le risorse per l'autonomia scolastica e la contrattazione d'istituto e rimane aperta la questione dei docenti inidonei.
Il concorso per i docenti ogni giorno si gonfia di aspiranti per effetto delle sentenze e quindi oltre ad essere una lotteria è ingestibile. Si continua a penalizzare il diritto allo studio e il taglio degli organici determina il licenziamento di tantissimi precari.
Per queste ragioni la mobilitazione in tutti i comparti della conoscenza continuerà.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026