FLC CGIL
Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese

https://www.flcgil.it/@3942919
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » Nobel per le onde gravitazionali e l'INFN non stabilizza i ricercatori e tecnologi

Nobel per le onde gravitazionali e l'INFN non stabilizza i ricercatori e tecnologi

Comunicato Stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.

03/10/2017
Decrease text size Increase  text size

Avevamo anticipato il giorno del G7 che l'INFN sarebbe stato celebrato perché un esperimento (Virgo di Cascina vicino a Pisa) aveva rilevato insieme alle altre due antenne statunitensi un'onda gravitazionale. Oggi arriva il Premio Nobel per la conferma dell'esistenza delle onde gravitazionali grazie ad un esperimento dell'INFN.

Ci sarebbe di che gioire. E gioiscono anche quei ricercatori e tecnologi dell'INFN (molti dei quali hanno lavorato e lavorano proprio per l'esperimento Virgo e permettono questi risultati) per i quali l'INFN continua a ribadire di non avere alcuna volontà di applicare la legge Madia e stabilizzarli.

La FLC CGIL ha sin da subito stigmatizzato questo atteggiamento ma oggi, anche alla luce del premio Nobel per la Fisica, la denuncia di queste decisioni dell'INFN deve essere portata all'attenzione di tutti i media e il Paese deve sapere quale trattamento riserva ai propri scienziati l'Ente che oggi si fregia di aver dato un grosso contributo per questo ambitissimo premio.

I ricercatori e tecnologi, se non saranno stabilizzati dall'INFN, saranno obbligati a emigrare e perderemo una quota consistente di intelligenza italiana, di cui noi andiamo fieri. Oggi gli stessi ricercatori e tecnologi precari si sono riuniti in assemblea per definire un percorso di protesta che dia voce a queste rivendicazioni e punti a ottenere le stabilizzazioni.

Le stabilizzazioni del precariato negli Enti di Ricerca necessitano di un ragionamento più ampio, ma l'INFN è l'interprete più cinico per il modo con cui licenzia i propri scienziati. Enti come il CNR, l'INAF, l'INGV, lo stesso INFN (per restare agli esempi di Enti vigilati dal MIUR, ma lo stesso vale anche per quelli vigilati dagli altri Ministeri), insieme a tutti gli altri Enti stanno subendo da anni tagli lineari alle risorse. La ricerca pubblica sostiene sacrifici che non merita, ma allo stesso tempo l'impegno costante e la dedizione al lavoro del personale ci regalano risultati come la scoperta delle onde gravitazionali che andrebbero riconosciuti e apprezzati dal governo, almeno aumentando i finanziamenti pubblici per la ricerca, e in primo luogo mettendo a disposizione le risorse necessarie per una vera stabilizzazione.

Domani (4 ottobre dalle 9,30) queste rivendicazioni verranno portate all'attenzione del Ministro Fedeli, con un presidio dei precari degli Enti di Ricerca. I precari degli Enti di Ricerca scenderanno in strada davanti al MIUR per rivendicare la stabilizzazione del personale della Ricerca italiana.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
  • 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
  • 18 MARZO | Riunione su informativa bozza D.I. dotazione organica personale docente 2025/26. MIM, ore 15:00.
  • 19 MARZO | Incontro su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 10:30.
  • 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
  • 23 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
  • 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
  • 27 MARZO | Incontro con le OO.SS. rappresentative del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO