Manovra: CGIL, bene emendamento per assunzione lavoratori ex LSU e appalti storici
Comunicato stampa congiunto CGIL, FILCAMS CGIL e FLC CGIL.
Roma, 22 dicembre - “L'approvazione dell'emendamento in legge di Bilancio, che autorizzerebbe il Ministero dell'Istruzione ad avviare una nuova procedura selettiva per la copertura dei posti come residuati all’esito della seconda procedura assunzionale per il personale ex LSU e degli appalti storici è una importante vittoria della nostra organizzazione che da tempo si batte, in tutte le sedi politiche e istituzionali, per rendere giustizia ai quei lavoratori, che pur in possesso dei requisiti di legge, sono rimasti finora inopinatamente esclusi dal processo di internalizzazione”. Lo affermano, in una nota, Cgil nazionale, Filcams Cgil e Flc Cgil.
“I posti, come residuati dalla precedente procedura selettiva, ora potranno essere utilizzati - spiegano Cgil, Filcams e Flc - anche per collocare in ruolo i partecipanti della seconda procedura, risultati in soprannumero nella propria provincia in virtù della posizione in graduatoria (fase di graduatoria nazionale)”.
Per Cgil, Filcams e Flc: “Se questa misura sarà confermata in sede di approvazione definitiva della legge di Bilancio 2022, avremo raggiunto l'obiettivo della piena stabilizzazione su tutti i posti accantonati, esito della nostra costante mobilitazione, da ultimo con gli scioperi del 10 e del 16 dicembre, che non abbiamo mai interrotto nel corso di questi ultimi due anni”. “Adesso per chiudere definitivamente la vertenza del personale ex LSU e appalti storici sono necessarie ulteriori misure: l'incremento dei posti di collaboratori scolastici come da intesa tra ministero dell’Istruzione e sindacati del maggio scorso, l'individuazione da parte del governo di soluzioni occupazionali per quei lavoratori esclusi dall'internalizzazione a causa dell'assenza dei requisiti richiesti”, conclude la nota.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara