Legge delega su istruzione, università e ricerca, Pantaleo: no ai colpi di mano
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
L'ulteriore colpo ai diritti dei lavoratori e delle lavoratrici pare sia contenuto in un disegno di legge delega su istruzione università e ricerca. Tale norma prevederebbe, oltre ad una serie di deleghe su una pletora di materie, sostanzialmente la rilegificazione del rapporto di lavoro, inclusa la parte economica, per i docenti del comparto scuola, i ricercatori e tecnologi e i docenti AFAM. Tradotto significa: mano libera su orari, stipendi e carriere.
E se il buongiorno si vede dal mattino, quanto contenuto in alcune parti del decreto legge 104/2013 in termini di aumento dei carichi di lavoro e quindi di peggioramento del contratto nazionale, conferma il tentativo di cancellare parti significative del contratto nazionale e della contrattazione.
La FLC non starà a guardare!
Fin d'ora avvertiamo il Ministro e il Governo che un attacco di questo tipo è per noi inaccettabile e che su questo avvieremo una mobilitazione continua e incisiva. Ci si fermi e si avvii il confronto per rinnovare i contratti nazionali: i colpi di mano e gli interventi unilaterali non hanno portato fortuna ai precedenti governi né hanno migliorato la scuola, l'università, la ricerca e l'alta formazione artistica e musicale.
E allo stesso modo è inaccettabile il silenzio del Ministro sulla sperimentazione della riduzione di un anno del percorso di studio. Non si conoscono ad oggi né le modalità né il numero delle scuole coinvolte. Si rincorrono voci sulla partecipazione di molte scuole statali, da Brindisi, a Benevento, da Napoli a Busto Arsizio senza che il MIUR dia un qualunque segnale, quasi che, su questo tema, non le organizzazioni sindacali, ma il paese tutto non avesse diritto di sapere.
Chiediamo, ancora una volta, alla Ministra Carrozza che faccia chiarezza e spieghi i contenuti, le modalità, il quadro di riferimento e il numero delle scuole coinvolte e apra un confronto con il mondo della scuola. La scuola è di tutti, è bene sempre ricordarlo.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova