
Informativa in Senato sulla situazione della scuola: garantire agli studenti prospettive certe e tutela del diritto allo studio
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 26 marzo - Rimangono forti le perplessità della FLC CGIL a seguito dell'intervento della Ministra dell’Istruzione al Senato. A una settimana dal 3 aprile, nessuna data certa sul calendario scolastico, nessuna proposta di organizzazione dei tempi di vita e di studio degli studenti, soprattutto di quelli che devono affrontare gli esami di stato, niente su come si pensa di organizzare il nuovo anno, né su organici, reclutamento e mobilità, questioni centrali per docenti, dirigenti e personale ATA che, in queste settimane, stanno garantendo il funzionamento della scuola. Nessuna citazione della scuola dell’infanzia, né degli studenti della formazione professionale, centrale solo la didattica a distanza, riconosciuta come non accessibile a tutti, eppure considerata come esaustiva del più complesso rapporto pedagogico tra scuola e alunno.
La FLC CGIL, ritiene indispensabile un provvedimento organico del Governo sulla scuola, non si può più affrontare l’importanza delle questioni in campo con iniziative sempre unilaterali, parziali, prive di un orizzonte ampio, capace di tenere insieme gli aspetti didattici, organizzativi e amministrativi di questo complesso mondo.
Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL, dichiara: “Abbiamo ripetutamente invitato la Ministra, in modo unitario, ad affrontare in piena sinergia con il Governo questioni che esigono un alto grado di competenza e di responsabilità e abbiamo rilanciato, come FLC CGIL, un piano di proposte su: validità dell'anno scolastico, calendario e termine delle attività, esami di stato e continuità tra anni scolastici. Ribadiamo, ancora una volta la richiesta di aprire urgentemente il confronto per individuare le soluzioni più idonee a dare alla scuola e ai ragazzi un orizzonte per il proseguimento e la conclusione dell'anno scolastico, nella convinzione che il ripristino delle relazioni sindacali sia condizione necessaria per affrontare efficacemente questa fase di straordinaria emergenza”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR