Il senato proroga i termini per la Legge Moratti, la sicurezza a scuola, gli incendi…..
Comunicato stampa di Enrico Panini


Comunicato stampa di Enrico Panini
Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Il Senato, in sede di conversione in Legge del Decreto Legge n°266/’04, meglio noto come “mille proroghe”, ha prorogato anche il termine ultimo per i decreti attuativi della “riforma” della scuola.
Fra le “mille proroghe” approvate dal Senato ci sono per il comparto scuola:
la proroga di sei mesi del termine per l’emanazione dei decreti legislativi attuativi della “riforma” Moratti;
la proroga al 31 dicembre 2005 del termine per gli adempimenti relativi alla concessione del nulla osta di prevenzione incendi;
la proroga fino al 31 dicembre 2005 del termine ultimo per l’adeguamento degli edifici scolastici alle disposizioni in materia di sicurezza.
In sostanza, il Governo si regala altri sei mesi di tempo; si cautela da responsabilità con la proroga dei termini per la messa norma degli edifici; continua a promettere risorse economiche per una “riforma” definita epocale che puntualmente vengono smentite di Finanziaria in Finanziaria; taglia gli organici ad ogni occasione.
Siamo di fronte a decisioni inaccettabili.
Roma 26 novembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole