
Il Rapporto di Cittadinanzattiva conferma tutte le nostre preoccupazioni sul grado di sicurezza delle nostre scuole
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Fin dal suo esordio a Palazzo Chigi, un anno e mezzo fa, il primo ministro Renzi aveva promesso che di scuola si sarebbe occupato “a tempo pieno”. Aveva promesso asili nido, addirittura un migliaio, la soluzione definitiva per migliaia di docenti e di dipendenti ATA, interventi strutturali nell’edilizia scolastica.
Nulla di tutto ciò è accaduto. Anzi, i rilievi di commentatori e di organizzazioni indipendenti lamentano una scarsa attenzione del governo verso i problemi reali della scuola. Gli asili nido diffusi su tutto il territorio si sono rivelati mera propaganda. La legge 107, che avrebbe dovuto sistemare e ristrutturare definitivamente il personale delle scuole, si è rivelata una pessima e incostituzionale legge. A ciò si aggiunga la sentenza storica del Tribunale di Roma che impone a governo ed Aran di procedere immediatamente con la contrattazione. Ed oggi, grazie al Rapporto di Cittadinanzattiva, viene confermato ciò che le organizzazioni sindacali denunciano da tempo: il fallimento sostanziale degli interventi in materia di edilizia scolastica.
Cittadinanzattiva ha avuto il merito di evidenziare le falle contenute nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica, la sua approssimazione, la mancanza di chiarezza. E in particolare, condividiamo la denuncia della volontà del governo di trascurare il Mezzogiorno, dove non solo le scuole non si costruiscono, ma quelle che ci sono nella gran parte non sono oggetto di finanziamenti per la necessaria manutenzione. Infine, Cittadinanzattiva lancia l’allarme anche sulle condizioni di sicurezza, o meglio di insicurezza, nelle quali sono stati realizzati i lavori di ristrutturazione. Un dirigente scolastico su 5 denuncia l’impreparazione delle ditte appaltatrici, e soprattutto si è scoperto che in metà delle scuole i lavori sono stati effettuati durante l’orario scolastico, con gli studenti negli edifici.
Il sottosegretario Faraone, pertanto, che plaude al Rapporto, farebbe bene a dare maggiore concretezza a quanto promesso pomposamente nel corso di questi mesi a proposito di interventi sull’edilizia scolastica. Le condizioni di sicurezza e di civiltà delle nostre scuole sono parte integrante del diritto costituzionale allo studio, alla conoscenza e alla formazione per tutti.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi